News

 

 

  • Sospensione per l'avvocato che non dice la verità

    17/01/2022

    La Corte di Cassazione a Sezioni unite nella Sentenza n. 41990 del 30.12.2021 ha confermato che costituisce illecito disciplinare, punibile con la sospensione dall’attività forense, la condotta dell'avvocato che, nell'agire per il risarcimento del danno non patrimoniale subito dai suoi clienti, afferma che gli stessi sono stati assolti in sede penale, quando in realtà sono stati prosciolti ...

  • Divorzio, la moglie non conserva il cognome del marito solo perché è un medico famoso

    17/01/2022

    Con la Sentenza n. 654 del 11.1.2022 la Corte di Cassazione si è espressa sulla possibilità della moglie di mantenere il cognome del marito anche dopo il divorzio. La Corte ha in particolare ribadito che ai sensi dell’art. 5 co. 3 della L. 898/1970 (legge sul divorzio), la possibilità di continuare a far uso del cognome del marito dopo il divorzio deve dipendere da un interesse meritevole ...

  • Crediti prededucibili sorti in funzione del concordato preventivo e condizioni per il riconoscimento della prededucibilità nel successivo fallimento

    10/01/2022

    La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la Sentenza n. 42093 del 31.12.2021, in materia di fallimento e procedure concorsuali, ha affermato il seguente principio di diritto: “Il credito del professionista incaricato dal debitore di ausilio tecnico per l’accesso al concordato preventivo, è considerato prededucibile, anche nel successivo fallimento, se la relativa prestazione, sia sta...

  • Fideiussione e nullità parziale secondo la normativa antitrust

    10/01/2022

    La Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021 si è espressa in materia di fideiussione e antitrust, risolvendo il contrasto interpretativo che coinvolgeva la questione delle fideiussioni che riproducevano le clausole dello schema ABI già giudicato contrario alle regole della concorrenza antitrust; giacché frutto di un’intesa restrittiva della concorrenza. ...

  • Risarcimento del terzo trasportato in caso di sinistro stradale

    03/01/2022

    Con Ordinanza interlocutoria n. 40885 del 20.12.2021 la Terza Sezione Civile ha rimesso al Primo Presidente, la questione, oggetto di contrasto interpretativo sull'applicabilità della normativa sul risarcimento del terzo trasportato se nell'incidente stradale non risultino coinvolti altri veicoli. Il contrasto interpretativo riguarda la dubbia applicazione se dell'art. 141 o se dell’...

  • Indebito retributivo erogato da un ente pubblico e legittimo affidamento del dipendete

    03/01/2022

    Con l’ordinanza interlocutoria n. 40004 del 14.12.2021 i giudici della Sezione del lavoro della Corte di Cassazione rimettono alla Corte Costituzionale la questione d’illegittimità dell’art. 2033 c.c. (indebito oggettivo) verso gli articoli 11 e 117 della Costituzione; in relazione all’art 1 del Protocollo 1 CDEU. (protezione della proprietà). La presunta incostituzionalità r...

  • Conflitto di competenza tra giudice penale e giudice amministrativo

    27/12/2021

    La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 38596 del 6.12.2021 ha affermato che l’ordinanza del giudice civile che abbia reputato competente un giudice penale del medesimo ufficio non è impugnabile attraverso il regolamento di competenza. Ha infatti precisato che la distinzione tra le varie sezioni, anche civili e penali, del medesimo tribunale si riferisce a mere articolazion...

  • Il riconoscimento in Italia di sentenze straniere

    27/12/2021

    Con Ordinanza n. 39391 del 10.12.2021 la Corte di Cassazione, sulla base dell’art. 64, c.1, let. a) della L. n. 218/1995, circa il riconoscimento in Italia delle sentenze straniere, ha stabilito che la sentenza americana di condanna al risarcimento dei danni ai parenti delle vittime dell’11 settembre 2001, emessa dalla Corte Federale distrettuale di New York il 22 ottobre 2012, nei...

  • Regolamento di giurisdizione

    20/12/2021

    Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con sentenza n. 36373 del 24.11.2021 si esprimono circa la domanda proposta per il risarcimento dei danni derivanti dall’esercizio illegittimo della potestà legislativa, cioè derivanti dalla predisposizione, presentazione o mancata modifica di un atto legislativo. La Corte ha stabilito che tale domanda non configura un difetto assoluto di g...

  • Il mandato di acquisto di beni immobili non necessita della forma scritta

    20/12/2021

    La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 39566 del 13.12.2021 ha confermato che il mandato senza rappresentanza per l’acquisto di beni immobili, avendo un’efficacia meramente obbligatoria e, quindi, avendo efficacia solo tra le parti e non comportando alcun effetto reale, per la sua validità non necessita della forma scritta. Diversamente, la forma scritta è necessaria per gli atti che...

  • Rilevante divario tra petitum e decisium

    13/12/2021

    Con ordinanza interlocutoria n. 28048 del 14.10.2021 la Terza Sezione civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite, circa la risoluzione di un contrasto, riguardo all’interpretazione data all’art. 92 c.p.c. relativo alla condanna alle spese per singoli atti e compensazione delle spese. La norma in argomento prevede che, nel cas...

  • Decoro architettonico del condominio

    13/12/2021

    La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 37732 dell’1.12.2021 ha ritenuto che è lesiva del decoro architettonico del condominio l’innovazione che non solo alteri le sue linee architettoniche, ma anche quella che riflette negativamente sull’armonia dell’edificio, a prescindere dal pregio estetico dello stesso. In particolare, secondo la Corte, è vietata per violazione del decoro la ...

Ricerca

 

 

 
Click to view our video