News

 

 

  • Licenziamento per lo svolgimento di attività ludica o lavorativa in favore di terzi durante l’assenza per malattia: è legittimo?

    09/05/2022

    La Corte di Cassazione, Sez. lav., con sentenza n. 13063 del 26 aprile 2022 ha ritenuto che non sussiste nel nostro ordinamento un divieto generale di svolgimento di altra attività - anche a favore di terzi - da parte del lavoratore assente per malattia; pertanto, il datore di lavoro che per tale ragione irroghi il licenziamento è onerato di provare non solo l’effettivo svolgimento di altra...

  • Decesso da Covid-19: riconosciuto l'indennizzo in ambito infortunistico privato.

    09/05/2022

    Il Tribunale di Torino, Sez. IV, con sentenza del 19.1.2022 ha riconosciuto che, in assenza di specifica esclusione contrattuale, le infezioni acute virulente che provengono dall'esterno soddisfano la definizione di infortunio e, pertanto, risultano tecnicamente indennizzabili dall’assicurazione. Il Tribunale di Torino ha, quindi, riconosciuto il diritto al risarcimento dell’assicurato e de...

  • Crociera saltata a causa del Covid-19? L’agenzia è tenuta a rimborsare il biglietto

    02/05/2022

    Il Tribunale di Lodi, con sentenza del 21 febbraio 2022 ha statuito che, deve essere accolta la richiesta di rimborso della somma utilizzata per l'acquisto di un pacchetto turistico avente ad oggetto una crociera nei Caraibi con soggiorno nella Repubblica Dominicana nel marzo 2020, atteso che la chiusura degli ingressi nel Paese di destinazione aveva reso impossibile il godimento del pacchetto ...

  • Sulla natura giuridica della presupposizione

    02/05/2022

    Il Tribunale di Napoli, sez. XII, con sentenza n.1935 del 23 febbraio 2022 ha affermato che, per configurare la fattispecie della cd. "presupposizione" (o condizione inespressa) è necessario che dal contenuto del contratto si evinca l'esistenza di una situazione di fatto, non espressamente enunciata in sede di stipulazione, ma considerata quale presupposto imprescindibile della volontà negozi...

  • Appalti: impugnazione immediata del bando di gara

    11/04/2022

    Il Consiglio di Stato, sez. III, con sentenza n. 2253 del 28 marzo 2022 ha ribadito che, in materia di procedure ad evidenza pubblica l’onere di impugnazione immediata delle clausole del bando deve ritenersi circoscritto a quelle impeditive della partecipazione alla gara, o impositive di oneri manifestamente incomprensibili o del tutto sproporzionati....

  • La datio in solutum di un bene immobile richiede la forma scritta

    11/04/2022

    La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10933 del 5 aprile 2022 ha ritenuto che, nel caso in cui le parti abbiano simulato una compravendita immobiliare, volendo in realtà realizzare un trasferimento immobiliare con funzione solutoria, la datio in solutum, quale negozio dissimulato, è sottoposto alla forma scritta a pena di validità e non può, dunque, essere provato a mezzo di int...

  • È legittima la limitazione della platea di concorrenti negli appalti pubblici

    04/04/2022

    Il Tar Lazio, Sez. II, con sentenza n. 2910 del 14 marzo 2022, ha ritenuto che, l’Amministrazione sia legittimata ad introdurre disposizioni atte a limitare la platea dei concorrenti per consentire la partecipazione alla gara stessa di soggetti particolarmente qualificati, purché tale scelta non sia eccessivamente ed irragionevolmente limitativa della concorrenza, in quanto correttamente ese...

  • Appalti pubblici: niente soccorso istruttorio se l’offerta tecnica e/o economica è carente.

    04/04/2022

    Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2003 del 21 marzo 2022, in tema soccorso istruttorio negli appalti pubblici, ha affermato che la carenza dell’offerta economica e tecnica non può in alcun modo essere sanata attraverso la procedura del soccorso istruttorio, perché tale possibilità in ordine a eventuali profili di carenza e/o inintelligibilità dell’offerta tecnica e/o economica ...

  • Appalti: non sussiste il divieto per la stazione appaltante di indicare nel bando le condizioni minime di partecipazione.

    28/03/2022

    Il Consiglio di Stato, sez. IV, con sentenza n. 1107 del 15 febbraio 2022 ha ribadito che, la norma contenuta nell’art. 83, co. 8 del D.lgs. n. 50/2016 non ha posto un divieto per la stazione appaltante di indicare nel bando le condizioni minime di partecipazione e i mezzi di prova, al fine di consentire la verifica, in via formale e sostanziale, delle capacità realizzative dell'impresa, non...

  • Mancato avvio del servizio, la revoca dell’aggiudicazione dell’appalto spetta alla giurisdizione del G.O.

    28/03/2022

    Il Tar Lombardia, sez. IV, con sentenza n. 627 del 18 marzo 2022 ha ritenuto che, rientra nell’ambito della giurisdizione del giudice ordinario il giudizio riguardante la revoca dell’aggiudicazione disposta dalla Stazione appaltante originata dal mancato avvio del servizio da parte dell’aggiudicataria. Laddove, infatti, si contestino provvedimenti di “decadenza dell’aggiudicazione” ...

  • In tema di Superbonus 110%, la delibera condominiale è annullabile, se non è previsto nell’ordine del giorno

    21/03/2022

    Il Tribunale di Pavia, sez. III, n. 234 del 24.2.2022 ha ritenuto annullabile per violazione dell’art. 66 disp. att. c.c. la delibera condominiale nel caso in cui contenga la discussione di un argomento non previsto nell’ordine del giorno indicato nella lettera di convocazione. Nello specifico, l’omessa individuazione, nell’ordine del giorno indicato in lettera di convocazione, del punt...

  • Recesso del socio dalla s.r.l. in caso di riduzione della durata della società: la recente pronuncia della Cassazione.

    21/03/2022

    La Corte di Cassazione, Sez. I, n. 6280 del 24.2.2022 ha ritenuto che, la deliberazione di riduzione della durata della società che comporti il passaggio della durata da tempo indeterminato a durata a tempo determinato non attribuisce al socio un autonomo diritto di recesso ex lege alla stregua della disciplina dettata dall’art. 2437, primo comma, lett. e) c.c., perché tale effetto...

Ricerca

 

 

 
Click to view our video