News
- 02/08/2021
Con una recente pronuncia la Corte di cassazione con sentenza n. 21172 del 23 luglio 2021 ha statuito che la rinuncia al compenso da parte dell'amministratore di una società può trovare espressione in un comportamento concludente del titolare che riveli in modo univoco una sua volontà dismissiva del relativo diritto; a tal fine è pertanto necessario che l'atto abdicativo si desuma non dalla...
- 02/08/2021
La Corte di Cassazione con ordinanza del 22 luglio 2021, n. 21006 ha osservato che iI chiamato all'eredità, che abbia ad essa validamente rinunciato, non risponde dei debiti del defunto, neppure per il periodo intercorrente tra l'apertura della successione e la rinuncia, neanche se risulti tra i successibili "ex lege" o abbia presentato la dichiarazione di successione (che non costitu...
- 19/07/2021
Con una interessante pronuncia la Corte di Cassazione (Sent. 12 luglio 2021, n. 19801) ha affermato che in tema di caparra confirmatoria, nel caso in cui la parte inadempiente restituisca la somma versatale a titolo di caparra dall'altra parte contrattuale, la parte adempiente mantiene il proprio diritto a pretendere il doppio della caparra. Ciò, salvo che non emerga in senso contrario un'univ...
- 19/07/2021
La Corte di Cassazione, nuovamente chiamata a pronunciarsi sul tema, con sentenza n. 18721 del 1° luglio 2021, ha osservato che un’attribuzione patrimoniale a favore del convivente more uxorio può configurarsi come adempimento di un’obbligazione naturale allorché la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all’entità del patrimonio e alle condizioni sociali del co...
Privacy. La chiave elettronica della vettura rappresenta un dato personale del proprietario
12/07/2021La Corte di Cassazione, con una recentissima pronuncia del 07.07.2021 n. 19270 ha osservato che ai sensi del d.lg. n. 196 del 2003, art. 4, comma 1, lett. b) e c), si intende per ""dato personale", qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione p...
Figlio maggiorenne non vuole studiare e rifiuta di lavorare? Va revocato l’assegno di mantenimento
12/07/2021Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione, sez. I, sentenza 2 luglio 2021, n. 18785, integrano circostanze sufficienti a legittimare la revoca dell’obbligo di mantenimento da parte del padre il rifiuto ingiustificato della figlia di proseguire l’attività commerciale che padre e zio le avevano prospettato attraverso la messa a disposizione di un locale nonché la sua scarsa pr...
La sentenza dichiarativa di fallimento è inidoneità ad interrompere il possesso "ad usucapionem”.
06/07/2021la Corte di Cassazione con sentenza del 31.05.2021, n. 15137 ha statuito che la pronunzia della sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione, ex art. 88 del r.d. n. 267 del 1942, sono inidonee ad interrompere il tempo per l'acquisto del diritto di proprietà, conseguendo l'interruzione del possesso solo all'azione del curatore tesa al recupero del bene mediante spossessamento del ...
- 06/07/2021
La Corte di Cassazione, con una recentissima pronuncia del 25.06.2021, n. 24822, ha osservato che il datore di lavoro, anche quando si avvale della consulenza di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione, rimane comunque titolare della posizione di garanzia, anche con riferimento alla valutazione dei rischi e alla elaborazione del relativo documento. ...
- 29/06/2021
La Corte Costituzionale, con l’interessante pronuncia del 22 giugno 2021, n. 128, qualche giorno prima della scadenza del termine di efficacia della norma, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della seconda proroga (quella dal 1° gennaio sino al 30 giugno 2021) della sospensione delle procedure esecutive immobiliari sull’abitazione principale del debitore....
- 29/06/2021
Il Tribunale di Palermo, con una recente Sentenza, ha precisato che, in tema di azione di responsabilità verso gli amministratori di una società fallita, il criterio della differenza fra attivo e passivo fallimentare non può essere utilizzato quale parametro per una liquidazione equitativa del danno, poiché tale criterio non può colmare eventuali carenze probatorie degli organi del fallime...
L’assegno di mantenimento è dovuto anche al coniuge non convivente
21/06/2021La Corte di Cassazione civile, sez. VI - 1, con ordinanza 18 maggio 2021, n. 13450, ha ribadito che, la mancata convivenza dei coniugi non fa venire meno i diritti e i doveri patrimoniali che scaturiscono dal coniugio, tra i quali rientra il diritto della moglie all'assegno di mantenimento....
Legittimo il licenziamento se il lavoratore installa programmi non consentiti sul computer aziendale
21/06/2021Il Tribunale del lavoro di Cassino, con l’interessante decisione del 9 aprile 2021, n. 331 ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente che, in violazione del regolamento interno affisso nella bacheca aziendale, aveva installato sul computer aziendale alcuni programmi che ne consentivano l’accesso a distanza e permettevano il collegamento a siti di streaming vid...