News
- 25/10/2021
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28022 del 14.10.2021 ha confermato la decisione delle Sezioni Unite della medesima Corte in tema di leasing espressa con la sentenza n. 2061 del 28.1.2021. La clausola con cui, in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, si attribuisce al concedente la possibilità di pretendere i canoni già scaduti e quelli non ancora matu...
Si estende all’affitto di ramo d’azienda la disciplina prevista dall’art. 2558 c. 1 e 3 c.c.
25/10/2021La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27691 del 12.10.2021 ha confermato che la disciplina prevista dall’art. 2558 c. 1 e 3 c.c. è applicabile non solo nelle ipotesi espressamente previste, ma anche ai casi in cui si realizza, in forza di un fatto giuridico idoneo a produrla, la sostituzione dell’imprenditore nell’esercizio dell’impresa. Tra queste ultime ipotesi rientra anche l’...
- 18/10/2021
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27894 del 13.10.2021 ha stabilito che i soci non subentrano nella titolarità dei crediti litigiosi della società solamente se la volontà di rinunciare agli stessi sia stata manifestata al momento della sua cancellazione dal registro delle imprese. La rinuncia potrà essere espressa anche in forma tacita, ma in questo caso è necessario che la volon...
- 18/10/2021
La Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza n. 882 del 6.10.2021, ha deciso che l’art. 101 TFUE pone il divieto agli Stati membri di prevedere nelle proprie normative la possibilità di imputare la responsabilità derivante dalla condotta della società figlia alla società madre. Pertanto, l’azione di risarcimento del danno proposta contro la società ...
- 11/10/2021
La Corte di Cassazione con la ordinanza n. 21234 del 23.7.2021 ha confermato che il soggetto terzo, a cui il titolare del trattamento dei dati personali ha affidato l’attività di trattamento dei dati indicando per iscritto i compiti e le modalità di trattamento, deve essere considerato quale responsabile del trattamento qualora si attenga alle istruzioni ad esso impartite. Diversamente, qua...
L’abuso del diritto: elementi costitutivi
11/10/2021La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26541 del 30.9.2021 ha individuato gli elementi che costituiscono l’abuso del diritto. In particolare, quest’ultimo si verifica quando il soggetto titolare di un diritto soggettivo, che può essere esercitato attraverso modalità non rigidamente predeterminate, lo esercita, pur rispettando formalmente la normativa, utilizzando modalità che siano ...
- 04/10/2021
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 24.9.2021 n. 25942, ha confermato che la mediazione atipica non è incompatibile con il diritto del mediatore a percepire la provvigione anche dalla parte diversa da quella da cui ha ricevuto l’incarico. Di norma il procacciatore d’affari, svolgendo la propria attività nell’esclusivo interesse di una delle parti, ha diritto al pagamento della...
- 04/10/2021
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 23.9.2021 n. 25825, ha affermato che la notifica al soggetto diverso dal proprietario che esercita sul bene attività corrispondenti all’esercizio del diritto di proprietà del decreto di esproprio determina la perdita dell’animus possidendi. Infatti, il decreto di espropriazione è idoneo a far acquistare la proprietà piena del bene, escl...
- 27/09/2021
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24904 del 15.9.2021, ha stabilito che, ai sensi dell’art. 7.9 Carta del Servizio Idrico Integrato e in considerazione degli obblighi di correttezza e buona fede contrattuale, l’obbligo di avviso di un consumo anomalo del fornitore deve essere eseguito con formule adatte a permettere all’utente di conoscere l’anomalia e di intervenire tempesti...
La responsabilità dello hosting provider
27/09/2021La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25070 del 16.9.2021, concordemente con l’interpretazione data dalla Corte di Giustizia all’art. 14 Dir. 2000/31/CE, ha confermato che il prestatore del servizio internet non è assoggettato a un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni che trasmette e memorizza. Tuttavia, l’hosting provider sarà ritenuto responsabile quando sia venu...
- 20/09/2021
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24166 del 8.9.2021, ha stabilito che, ai sensi dell’art. 1223 c.c., l’imputazione e la ripartizione delle spese deve avvenire sulla base del criterio della funzione; pertanto le spese che originano dal godimento soggettivo e personale del bene devono essere suddivise in proporzione all’utilità che ogni singolo condomino può derivare dalla cos...
- 20/09/2021
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24643 del 13.9.2021, ha confermato che rientra nel danno morale anche il danno non patrimoniale da stress o da patema d’animo derivante da un inadempimento contrattuale. In particolare, la Suprema Corte ha riconosciuto il risarcimento del danno morale al correntista che aveva dovuto assumere psicofarmaci e aveva passato notti insonni a causa del ritardo...