News
Relazione dell’Ufficio del Massimario sul nuovo Codice della crisi d’impresa
17/10/2022L’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, con Relazione n. 87 del 15.9.2022, ha fornito una lettura del codice della crisi d’impresa (da ultimo modificato dal d.lgs. n. 83 del 17.6.2022), adottato in attuazione della Direttiva UE n. 1023/2019 (c.d. Direttiva Insolvency). In particolare, l’Ufficio si è soffermato sull’obiettivo principale della normativa, val...
Nullità del licenziamento per violazione dell’art. 2110 c.c.
17/10/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27334 del 16.9.2022, ha chiarito la disciplina applicabile nei casi di licenziamento intimato in violazione dell’art. 2110 del codice civile. In particolare, la Suprema Corte ha precisato che, nel sistema delineato dall’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, “il licenziamento intimato in violazione dell’art. 2110, comma 2 c.c., è nullo...
Legittimo porre a carico del conduttore le imposte gravanti sull’immobile
10/10/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27474 del 20.9.2022, ha affermato la legittimità della clausola che, in un contratto di locazione per scopi diversi da quello abitativo, pone a carico del conduttore l’onere di corresponsione delle imposte gravanti sull’immobile. In particolare, la Suprema Corte ha ritenuto che una tale clausola non violi il principio di cui all’art. 53 del...
Legittima l’esclusione dalla gara per pendenza di un procedimento penale
10/10/2022Il TAR Lazio, con Ordinanza n. 5918 del 16.9.2022, ha rigettato il ricorso di un operatore economico che era stato escluso da una procedura pubblica per la pendenza di un procedimento penale per turbativa d’asta e corruzione. Secondo il TAR, la qualificazione di una condotta come grave illecito professionale, ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. c), del Codice Appalti, è rimessa a...
Applicabilità di nuove disposizioni in tema di prescrizione
03/10/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27015 del 14.9.2022, ha stabilito che se una nuova disposizione prolunga il termine di prescrizione, tale norma è applicabile se il termine di prescrizione è già avviato (e non consumato), ma non quando il termine è già spirato. Invece, se la nuova previsione abbrevia il termine di prescrizione, la sua applicazione è esclusa poiché in con...
Irragionevole la mancanza di prove suppletive in situazioni emergenziali
03/10/2022Il TAR Lazio, con Sentenza n. 11680 del giorno 8.9.2022, si è pronunciato in un caso in cui alcuni candidati non avevano potuto partecipare ad una prova concorsuale a causa dell’emergenza pandemica e, dunque, per cause indipendenti dalla loro volontà . Il TAR, accogliendo il ricorso dei candidati esclusi, ha affermato che la mancata previsione di prove suppletive, nel caso in cui lâ€...
- 26/09/2022
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 26871 del 13 settembre 2022, ha precisato che, nel caso in cui il falsamente rappresentato neghi di avere rilasciato alcuna procura al presunto rappresentante, spetta al terzo contraente l’onere di provare l’esistenza e i limiti della procura. In tal caso, ha affermato la Suprema Corte, la deduzione del falsamente rappresentato si configura c...
È necessaria l’attestazione di equipollenza per la partecipazione alla procedura di gara
26/09/2022Il Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia, con Sentenza n. 2563 del 13 settembre 2022, ha affermato che, per partecipare ad una gara ad evidenza pubblica, il soggetto che intenda allegare il titolo di studio conseguito all’estero deve ottenere l’attestazione di equipollenza con il titolo italiano entro e non oltre il termine ultimo di presentazione dell’offerta....
Sanzionato il titolare del trattamento che non aveva risposto ad una richiesta di accesso ai dati
19/09/2022Il Garante per la protezione dei dati personali, con ordinanza-ingiunzione n. 236 del 16.6.2022, ha sanzionato il titolare del trattamento dei dati personali che aveva omesso di rispondere puntualmente ad una richiesta di accesso presentata da un utente, ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016. A nulla è valsa la giustificazione che l’istanza fosse stata confusa con una richiesta di accesso ...
È entrato in vigore il c.d. Decreto Equilibrio
19/09/2022Dal 13.8.2022 è entrato in vigore il d.lgs. n. 105/2022, di recepimento della Direttiva UE 1158/2019, volta a contemperare l’attività lavorativa con la vita genitoriale o comunque con la prestazione di assistenza. Tra le principali novità introdotte vi sono: il congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni lavorativi, con corresponsione di un’indennità giornaliera pari al 100%...
La segnalazione di ANAC per la revisione dell’art. 80, comma 5, Codice Appalti
12/09/2022Con segnalazione n. 3 del 27 luglio 2022, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha sollecitato una revisione dell’art. 80, comma 5, Codice Appalti (d.lgs. n. 50/2016), in merito all’ambito di applicazione dell’esclusione dalla procedura di gara dell’operatore economico che abbia commesso gravi illeciti professionali....
È entrata in vigore la legge sulla concorrenza
12/09/2022A fine agosto è entrata in vigore la legge sulla concorrenza (legge n. 118/2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 agosto 2022), in materia di mercato e concorrenza. Tra le principali previsioni, si annoverano il potenziamento dei poteri istruttori e di vigilanza dell’Antitrust, la proroga di concessioni fino al 31 dicembre 2023 e il promovimento della concorrenza nelle libere p...