News
- 13/09/2021
Il TAR Lazio, sez. III, Roma, con le sentenze n. 4531 e n. 4532 del 2.9.2021, ha stabilito che i provvedimenti del Ministero dell’Istruzione che disciplinano l’obbligo del possesso del green pass per il personale scolastico sono legittimi alla luce del fatto che la misura è stata inserita al fine di circoscrivere l’estendersi della pandemia e di assicurare il corretto svolgimento del ser...
- 13/09/2021
La Corte di Cassazione con la ordinanza n. 23881 del 3.9.2021 ha analizzato il dettato dell’art. 2560 c. 2 c.c., il quale dispone che, nella cessione di azienda commerciale, risponde dei debiti, inerenti all’esercizio dell’azienda ceduta e anteriori al trasferimento, anche l’acquirente della stessa, se essi risultano dai libri contabili obbligatori. Nello specifico, la Suprema Corte ha ...
Contratti tra professionista e consumatore e valutazione della vessatorietà delle clausole
06/09/2021La Corte di Cassazione con sentenza n. 23655 del 31.8.2021 ha stabilito che il provvedimento con cui l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato (AGCM), nell’esercizio dei suoi poteri di tutela pubblica, ha accertato che alcune clausole contrattuali fossero affette da un difetto chiarezza e comprensibilità e contrarie ai principi della direttiva 93/13/CEE, come elaborati dalla Cort...
- 06/09/2021
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23489 del 26.8.2021, ha stabilito che i contratti derivati, essendo diretta esplicazione di un servizio di investimento, non sono soggetti alla normativa del TUB anche nel caso in cui l’intermediario abbia collaborato alla creazione dello strumento finanziario. La forma scritta richiesta dall’art. 23 t.u.f. sarà quindi necessaria solamente per il con...
- 30/08/2021
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza delle Sezioni Unite del 29.7.2021 n. 21761, ha ritenuto che sono valide le clausole contenute negli accordi di separazione consensuale o di divorzio congiunto, aventi ad oggetto l’immediato trasferimento della proprietà di beni o di altri diritti reali al fine di assicurare il mantenimento al coniuge, ai figli minori o maggiorenni non autosuffi...
- 30/08/2021
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18011 del 23.6.2021, ha stabilito che la servitù di gasdotto rientra tra quelle che possono essere costituite coattivamente dal Giudice. Tuttavia, tale servitù potrà essere disposta coattivamente ope judicis solo se la sua costituzione viene domandata dall’esercente il servizio di distribuzione del gas, non anche su domanda del proprietar...
- 23/08/2021
La Corte di Cassazione, di recente, con sentenza dell’11.08.2021, n. 22700 ha stabilito che la controversia sulla validità dell'accordo di separazione consensuale pregiudica l'esito del giudizio di divorzio, atteso che l'eventuale annullamento del primo comporta il venir meno ex tunc del corrispondente presupposto del divorzio....
- 23/08/2021
La Corte di Cassazione, con recente sentenza dell’11.08.2021, n. 22725, ha osservato che per la configurabilità della clausola risolutiva espressa, le parti devono aver previsto la risoluzione di diritto del contratto per effetto dell'inadempimento di una o più obbligazioni specificamente determinate nel contratto o in altro atto o documento alle quali le parti abbiano fatto espresso riferi...
- 16/08/2021
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 28.07.2021, n. 21649, ha osservato che va risarcito il danno correlato al pregiudizio al diritto al riposo, che si manifesta sulla qualità della vita di un individuo e conseguentemente sul diritto alla salute costituzionalmente garantito (nella fattispecie è stato riconosciuto il risarcimento per i disagi sofferti in dipendenza della diffi...
- 16/08/2021
La Corte di Cassazione, con sentenza delle Sezioni Unite del 30.7.2021, n. 21983, ha stabilito che l'assicurazione della responsabilità civile autoveicoli opera, e l'azione diretta verso l'assicuratore spetta, anche quando il sinistro ed il relativo danno occorrono da uso dell'auto in "zone private". La nozione di circolazione su aree equiparate alle strade di uso pubblico deve intendersi come...
Imposta Municipale Propria e contratto di leasing.
09/08/2021La Corte di Cassazione, con ordinanza del 22 luglio 2021, ha statuito che, in tema di Imposta municipale sugli Immobili (IMU), il venir meno del contratto di "leasing" fa venire meno anche la legittima posizione di detentore qualificato in capo all'utilizzatore ancora nel possesso del bene. Con la risoluzione del contratto di "leasing", infatti, ai fini tributari, non sopravvive alcun effetto c...
Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere il contratto e offerta della prestazione
09/08/2021La Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 6 maggio 2021, n. 11837, ha stabilito che in tema di contratto preliminare di compravendita, ove le parti abbiano previsto il pagamento del prezzo o del relativo saldo contestualmente alla stipulazione del contratto definitivo, l'offerta della prestazione, richiesta dall'art. 2932, comma 2, c.c., può ritenersi implicita nella domanda di esec...