News
Natura giuridica del parcheggio nel supermercato
15/03/2022La Corte di Cassazione, Sez. VI, con ordinanza n. 9883 del 15 aprile 2021, n. 9883, ha ritenuto di ricondurre nell’ambito del contratto di locazione d'area gratuito (e non come contratto di deposito gratuito), il parcheggio di un’autovettura all’interno del parcheggio di un supermercato, con conseguente mancanza di obbligo di custodia e di responsabilità a carico del gestore....
- 15/03/2022
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n. 9839 del 14 aprile 2021 ha stabilito che, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, il giudice può sindacare sia la nullità, dedotta dalla parte o rilevata d'ufficio, della deliberazione assembleare posta a fondamento dell'ingiunzione, sia l'annullabilità di tale deliberazione...
La Cassazione sull’usucapione abbreviata.
07/03/2022La Corte di Cassazione, Sez. II, con ordinanza n. 6728 del 1 marzo 2022 ha ribadito che, il principio dell'accessione del possesso è applicabile non solo all'usucapione ordinaria di cui all'art. 1158 c.c., ma anche a quella decennale di cui all'art. 1159 c.c.; in quest'ultimo caso, ai fini della maturazione dell'usucapione abbreviata in favore di chi abbia acquistato da meno dieci anni e unisc...
Mancato raggiungimento dello scopo nel mutuo è causa di inadempimento
07/03/2022La Corte di Cassazione, Sez. III, con ordinanza n. 9253 del 6 aprile 2021 ha ritenuto che, in caso di prestito finalizzato al risanamento finanziario di una società, il mancato raggiungimento dello scopo non incide sulla validità genetica del negozio, ma opera sul diverso piano dell’inadempimento....
Trasfusioni di sangue e responsabilità medica
28/02/2022La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4323 dell’8 febbraio 2022 ha ritenuto sussistente il nesso di causalità tra la morte del paziente per errore nella trasfusione di sangue di gruppo incompatibile e la condotta del medico che, in violazione delle istruzioni ministeriali che regolano le procedure operative per la trasfusione, non abbia partecipato alla fase finale della procedura, al mome...
- 28/02/2022
La Corte di Cassazione, sesta sezione, con ordinanza n. 6523 del 2021, nel definire un conflitto di competenza in ordine alla nullità di alcune fideiussioni conformi allo schema ABI per violazione della normativa Antitrust, ha stabilito che la questione vada rimessa alle Sezioni specializzate in materia di impresa, ai sensi dell’art. 3 del d.lgs. n. 168 del 2003....
Licenziato il manager che svolge attività extra-lavorativa in orario di lavoro
21/02/2022La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2870 del 31 gennaio 2022 ha confermato la pronuncia della Corte d’Appello di Roma che aveva dichiarato legittimo il licenziamento per giusta causa di un manager che, in ben due occasioni, aveva abbandonato il luogo di lavoro per recarsi presso un esercizio commerciale vicino, del quale era socio, per poi commercializzare sul luogo di lavoro i ...
- 21/02/2022
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 3085 del 1° febbraio 2022 ha ritenuto che, ai fini del calcolo della usurarietà di un contratto di cessione del quinto dello stipendio non abbia alcun rilievo il fatto che la Banca d’Italia non abbia inserito, nelle Istruzioni per la rilevazione del TEGM del 2006, i costi assicurativi. Ciò in quanto, considerato il carattere omnicomprensivo del detta...
La Corte di Cassazione sulla condanna per lite temeraria
14/02/2022La Corte di Cassazione, con ordinanza del 9 febbraio 2022, n. 4212, ha ribadito che la responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. integra una particolare forma di responsabilità processuale a carico della parte soccombente che abbia agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, sicché non può farsi luogo all'applicazione della norma quando non sussista il requisito del...
- 14/02/2022
L’Ufficio del Giudice Tutelare del Tribunale di Modena, con decreto di data 8 febbraio 2022, ha ritenuto illegittimo il rifiuto opposto dai genitori alle trasfusioni di sangue per il figlio minore motivato dalla non certezza della provenienza del sangue di eventuali trasfusioni da donatori non vaccinati anti Covid 19 e da ragioni di ordine religioso, giacché il magistero della Chiesa Cattoli...
Negligenza del notaio e principi in tema di evizione
01/02/2022La Cassazione Civ., sez. II, con l’ordinanza n. 1069 del 14.1.2022, ha precisato che i principi relativi alla responsabilità del venditore si applicano anche in tema di determinazione del danno risarcibile dal notaio. Il cui inadempimento, legato alla corretta verifica registri immobiliari, può determinare un danno da evizione; fondamento su cui l'acquirente può chiedere il risarcimento de...
Relazione tra il ridimensionamento dell’organico e la soppressione del posto occupato dal lavoratore
01/02/2022La Cassazione Civ., sez. lav, con l’ordinanza n. 2010 del 24.1.2022 ha stabilito che non basta la cancellazione di una categoria professionale dall'organico aziendale per legittimare il licenziamento del lavoratore che ha svolto il ruolo di coordinatore per quella categoria ed anche ulteriori compiti all'interno della struttura. Detto lavoratore dovrà pertanto essere risarcito e reintegrato....