News
Niente mantenimento al figlio che non studia e non lavora
06/12/2021La Corte di Cassazione con ordinanza n. 32406 dell’8.11.2021 ha confermato la concretezza del principio di autoresponsabilità. Tale principio impone al figlio di non abusare del diritto ad essere mantenuto dai genitori oltre ragionevoli limiti di tempo e di misura. La Corte precisa inoltre che l’obbligo dei genitori al mantenimento dei propri figli può trovare una valida giustificazione s...
La valutazione di affinità con marchi noti
06/12/2021La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 37355 del 29.11.2021 ha stabilito che la valutazione di affinità tra un prodotto rispetto a un marchio notorio e rinomato similare non deve essere compita attraverso un esame particolareggiato e una verifica che prenda in considerazione ogni singolo elemento. La valutazione, invece, dovrà essere fatta in via globale e sintetica, ponendo a confronto ...
Illegittima la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime
29/11/2021Il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria con sentenza n. 17 del 9.11.2021 ha accertato il contrasto della normativa italiana che prevedeva la proroga automatica delle concessioni marittime con quanto disposto dalla Direttiva Bolkestein n. 2006/123/CE. Quest’ultima, qualora il numero di autorizzazioni disponibili sia limitato, richiede l’applicazione di una procedura di selezione imparzial...
Risarcimento danni derivanti dall’esercizio di attività sportiva
29/11/2021La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 35602 del 19.11.2021 ha confermato che l’esercizio di un attività sportiva agonistica comporta l’accettazione del rischio che da essa possa derivare un danno. Pertanto, i danni eventualmente sofferti dai partecipanti all’attività ricadranno sugli stessi se rientranti nell’alea normale dello sport praticato. Gli organizzatori dell’evento, p...
Eccesso di velocità e obbligo di presegnalazione
22/11/2021La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29595 del 22.10.2021 si è espressa in tema di circolazione stradale. La Corte ha stabilito la disapplicazione del D.M. 15.8.2007 nella parte in cui esonera dall’obbligo di presegnalazione l’uso di strumenti per il rilevamento della velocità con modalità dinamica o ad inseguimento, poiché in contrasto l’art. 142, comma 6-bis del D.L.gs. n. 28...
Dalla detenzione al possesso con il compimento di attività materiali
22/11/2021La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 23458 del 26.8.2021, in tema di usucapione, ha ribadito che il compimento di attività materiali che, in modo non equivoco e riconoscibile dall’avente diritto, manifestino il potere sulla cosa esclusivamente per conto e in nome proprio dà luogo alla interversione della detenzione in possesso....
Separazione, addebito per infedeltà e mantenimento
15/11/2021La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 30496 del 28.10.2021, ha confermato che l’infedeltà non può condurre alla dichiarazione di addebito della separazione al coniuge infedele se non è stata la causa che ha dato origine alla crisi coniugale che, invece, era già irrimediabilmente in atto. In assenza della condizione ostativa dell’addebito, i redditi, in relazione ai quali deve e...
Responsabilità dell’istituto scolastico per danni agli alunni
15/11/2021La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32377 dell’8.11.2021, ha confermato la natura contrattuale della responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante per i danni eventualmente subiti dall’alunno (autocagionati o eterocagionati) e dovuti all’omessa vigilanza o controllo durante il tempo scuola. L’istituto scolastico sarà responsabile in quanto l’ammission...
- 08/11/2021
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 25478 del 21.9.2021, si sono soffermate sul tema relativo all’esecuzione forzata intrapresa sulla base di un titolo giudiziale non definitivo e, in particolare, sugli effetti della sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo per effetto di una pronuncia del giudice di cognizione. La Corte di legittimità ha stabilito che, in que...
È orario di lavoro il tempo speso per la formazione professionale obbligatoria
08/11/2021La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella causa C-909/19 decisa in data 28.10.2021, analizza l’art. 2 punto 1 della Direttiva 2003/88/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 novembre 2003 avente ad oggetto taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro. La Corte stabilisce che costituisce orario di lavoro anche il tempo durante il quale il lavoratore non esercit...
Come si determina il valore della casa coniugale da liquidare al coniuge non affidatario
02/11/2021La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 28871 del 19.10.2021, ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della dibattuta questione relativa alla divisione della casa familiare in sede di separazione. Il tema oggetto di contrasto giurisprudenziale concerne la necessità o meno di tenere conto dell’assegnazione del godiment...
Rottura del fidanzamento e restituzione dell’immobile donato in vista del matrimonio
02/11/2021La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29980 del 25.10.2021, ha stabilito che i doni fatti a causa della promessa di matrimonio (art. 80 c.c.) sono vere e proprie donazioni e, quindi, possono avere ad oggetto beni mobili o immobili e sono soggette ai requisiti di sostanza e di forma previsti dal codice civile. Infatti, i doni non sono riconducibili alla figura della donazione obnunziale, ...