News
La Corte dei conti boccia il Superbonus
30/06/2022AmministrativoLa Corte dei Conti ha bocciato il sistema delle agevolazioni fiscali considerandolo distorsivo. Infatti, secondo i controlli operati dalla Corte dei Conti, in sede di giudizio di parificazione del rendiconto generale dello Stato, il sistema di incentivi e detrazioni fiscali ad oggi esistenti necessita di essere ripensato, poiché in grado di causare la distorsione del sistema del prelievo e di ...
Risarcimento in favore del vincitore di un concorso pubblico in caso di ritardata assunzione
30/06/2022AmministrativoLa Corte di Cassazione, con la Ordinanza n. 20092 del 22.6.2022, ha affrontato la questione del risarcimento danni spettante al vincitore di un concorso pubblico che sia assunto dall’Amministrazione a notevole distanza di tempo dalla approvazione della graduatoria. La Cassazione ha stabilito che il risarcimento va conteggiato non da quando viene stilata la graduatoria, bensì da quando il vin...
È corretto sospendere dal servizio il docente no vax, una recente pronuncia del Tribunale di Milano
13/06/2022Il Tribunale Milano, Sez. lav., con provvedimento del 17.5.2022, n.1962 ha ritenuto che, la sospensione dal servizio dei docenti non vaccinati è una misura corretta, in quanto è prevista in considerazione della tipicità della prestazione lavorativa degli stessi; la normativa, infatti, è finalizzata ad assicurare lo svolgimento in presenza dell'attività scolastica nelle condizioni migliori ...
Se l’attività era chiusa a causa COVID-19, la locazione deve essere ridotta della metà
13/06/2022Il Trib. Milano, sez. XIII, con sentenza del 6 aprile 2022, n. 3020, in tema di locazioni commerciali e COVID – 19 ha condannato un ristoratore a pagare gli affitti e le spese condominiali arretrate, ma ne ha ridotto gli importi del 50%, proprio alla luce della diminuzione dell'utilità del locale commerciale nel periodo di lockdown. Il Giudice, infatti, rilevava che, per circostanze...
La verità materiale può essere contestata solo tramite una querela di falso
06/06/2022La Corte di Cassazione, sez. III, con ordinanza del 7 giugno 2022, n. 18328, ha ribadito un principio invalso nel nostro ordinamento giuridico secondo cui, l’efficacia probatoria del documento legalmente riconosciuto, ove se ne deduca la falsità materiale, può essere disattesa solo per il tramite della proposizione di querela di falso, proponibile in qualunque stato e grado del giudizio, co...
Il contratto stipulato per effetto diretto del reato di estorsione è nullo.
06/06/2022La Corte di Cassazione, Sez. II, con sentenza del 31.5.2022, n. 17568 ha ribadito che, il contratto stipulato per effetto diretto del reato di estorsione è affetto da nullità ai sensi dell'art. 1418 c.c., rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio, in conseguenza del suo contrasto con norma imperativa, dovendosi ravvisare una violazione di disposizioni di ordine pubblico in ragio...
Appalti pubblici: firmato il protocollo di intesa tra ANAC e CNN
30/05/2022L’Anac e il Consiglio nazionale del notariato (Cnn) hanno approvato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di dar vita un rapporto di collaborazione reciproca volto alla definizione di un vademecum condiviso per le società in house. Il protocollo si propone di coadiuvare i notai allorquando si trovino di fronte alla predisposizione di atti relativi alla costituzione di tali soci...
- 30/05/2022
È disponibile sul sito dell’ICE (l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) il “Progetto blockchain per l’internazionalizzazione per le imprese” rivolto a PMI dei settori agroalimentare e tessile. L’ambizioso progetto, a titolo gratuito, si prefigge di implementare la blockchain nella filiera agroalimentare e tessile delle aziende ...
Misure anti - Covid non più efficaci? L’inadempimento è ingiustificato.
23/05/2022Il Tribunale di Verona, Sez. I, con ordinanza del 5.5.2022, n. 142, nell’ambito di un’opposizione a decreto ingiuntivo, ha stabilito che il debitore convenuto in giudizio per l’adempimento della propria obbligazione non può eccepire il rispetto delle misure anti-Covid, al fine di andare esente da responsabilità, se il rapporto obbligatorio ha avuto esecuzione in un periodo in cui non av...
- 23/05/2022
La Corte di Cassazione, sez. II, con sentenza del 5.4.2022, n.10933, in tema di simulazione relativa oggettiva ha ritenuto che, ai fini della prova del contratto dissimulato che avrebbe dovuto rivestire forma scritta "ad substantiam", deve escludersi che la confessione possa supplire alla mancanza del requisito formale rappresentato dalla controdichiarazione scritta, necessaria per il...
Retratto agrario e offerta reale
16/05/2022La Corte di Cassazione, sez. III, con sentenza dell’8 aprile 2022, n. 11491, in tema di riscatto agrario, ha affermato che il debitore di una obbligazione pecuniaria, dinanzi al rifiuto del creditore di ricevere la prestazione, non ha altro mezzo per liberarsi del proprio debito che l'offerta reale di cui all'art. 1208 c.c., a nulla rilevando che il creditore abbia rifiutato l'adempimento in ...
- 16/05/2022
Istituito con la legge di Bilancio 2020, il Fondo vale 5 milioni di euro e si rivolge alle imprese agricole attive nel settore della produzione agricola primaria, della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli. Le agevolazioni verranno concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura del 30% delle spese ammissibili, ovvero del 40% nel caso di spese riferit...