News
- 05/09/2022
Il TAR Lazio, con Sentenza n. 9451 del giorno 11.7.2022, ha precisato i presupposti per l’annotazione nel casellario informatico, da parte dell’ANAC, di dati e notizie in materia di gare d’appalto, ai sensi dell’art. 213, comma 10, d.lgs. 50/2016. In particolare, il TAR ha affermato che l’ANAC è sempre tenuta a motivare in ordine all’utilità , in concreto, dell’annotazion...
- 05/09/2022
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 23508 del 27.7.2022, ha precisato che l’assegnatario dell’immobile pignorato deve rispettare il contratto di locazione qualora lo stesso sia stato stipulato in data anteriore alla trascrizione del pignoramento, a meno che non dimostri che il canone di locazione è di un terzo inferiore rispetto al giusto prezzo o rispetto a quello delle precedenti loc...
Non è vessatoria la clausola che prevede che i danni siano riparati in carrozzerie convenzionate
29/08/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 23415 del 27.7.2022, ha precisato che non è vessatoria la clausola del contratto di assicurazione che, col beneficio del pagamento di un premio più basso, prevede che il veicolo danneggiato debba essere riparato presso carrozzerie convenzionate. Infatti, secondo la Corte di Cassazione, una tale clausola non prevede una esclusione di responsabili...
- 29/08/2022
Con Parere n. 419 del 27.7.2022, il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana, in merito ad una controversia riguardante il mancato pagamento di canoni di una concessione, ha precisato che le questioni meramente patrimoniali, ancorché in tema di concessioni, sono devolute alla giurisdizione del Giudice Ordinario, conformemente a quanto previsto dall’art. 133, comma 1, l...
Responsabilità medica: criteri per la liquidazione del danno
01/08/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 22136 del 13.7.2022, si è pronunciata su una richiesta di risarcimento del danno da responsabilità medica. In particolare, la Suprema Corte ha stabilito che la norma che prevede il criterio equitativo di liquidazione del danno non patrimoniale fondato sulle tabelle di cui agli artt. 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni, deve essere applicat...
- 01/08/2022
Il TAR Campania, con Sentenza n. 4731 del 13.7.2022, si è pronunciato sull’impugnazione di un provvedimento di esclusione di un consorzio stabile da una procedura di gara. In particolare, la stazione appaltante aveva escluso il consorzio per la mancanza di un requisito di partecipazione in capo ad un’impresa consorziata deputata ad eseguire una parte soltanto dei lavori. Il...
Appalti pubblici: la revisione dei prezzi è soggetta alla prescrizione quinquennale
25/07/2022In materia di appalti pubblici di servizi, il TAR Trento, con Sentenza n. 140 del 19 luglio 2022, ha in primo luogo confermato la giurisdizione del giudice amministrativo in punto di revisione dei prezzi, sia in merito all'an debeatur che al quantum debeatur. In secondo luogo, il TAR Trento ha ribadito che il diritto alla revisione dei prezzi soggiace alla prescrizio...
Entrata in vigore del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
25/07/2022È entrato in vigore lo scorso 15 luglio 2022 il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (decreto legislativo n. 14/2019), da ultimo modificato dal decreto legislativo n. 83 del 17 giugno 2022. Alcuni tra i punti principali della riforma riguardano il potenziamento della ristrutturazione preventiva e l’esdebitazione dell'imprenditore insolvente....
- 18/07/2022
La Corte di cassazione, con ordinanza 14.256 del 5.5.2022, richiamando i principi già posti dalla sentenza delle Sezioni Unite 32.198 del 5.11.2021, conferma il precedente orientamento secondo il quale l’ex coniuge - che versi in stato di bisogno e che dimostri di avere contribuito allo sviluppo della vita familiare in costanza di matrimonio – può mantenere il diritto all’assegno divorz...
- 18/07/2022
Il Consiglio di Stato, Sez. III, con sentenza 6.7.2022, n. 5624 rimette al Supremo Collegio Amministrativo la questione riguardante l’eventuale sospensione del giudizio amministrativo ai sensi dell’art. 79 Codice Processo Amministrativo (di primo grado o di appello riguardante l’interdittiva antimafia) nel caso in cui l’impresa sia stata ammessa a controllo giudiziario previsto dall’a...
Usucapibilità del bene oggetto di espropriazione per pubblica utilitÃ
06/07/2022La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 19758 del 20.6.2022, ha rimesso alle Sezioni Unite la questione relativa alla usucapibilità di un bene oggetto di espropriazione per pubblica utilità nel caso in cui la Pubblica Amministrazione non si sia immessa nel possesso.  ...
La Corte Costituzionale su pensione di reversibilità e cumulo con altri redditi
06/07/2022La Corte Costituzionale, con Sentenza n. 162 del 30.6.2022, ha affermato che la pensione di reversibilità – nel caso di cumulo con altri redditi del beneficiario – non può essere decurtata di un importo che superi l’ammontare complessivo di tali redditi aggiuntivi. Tale decisione mira a tutelare il principio solidaristico che sta alla base dell’istituto della pensione di reversibilitÃ...