News
Prova del contratto dissimulato: la confessione non può supplire alla mancanza del requisito formale della controdichiarazione scritta
- 23/05/2022
La Corte di Cassazione, sez. II, con sentenza del 5.4.2022, n.10933, in tema di simulazione relativa oggettiva ha ritenuto che, ai fini della prova del contratto dissimulato che avrebbe dovuto rivestire forma scritta "ad substantiam", deve escludersi che la confessione possa supplire alla mancanza del requisito formale rappresentato dalla controdichiarazione scritta, necessaria per il contratto diverso da quello apparentemente voluto. (Nella specie, la S.C. ha cassato con rinvio la sentenza della corte territoriale che, sulla base della confessione della parte, aveva ritenuto provata la dissimulazione di una datio in solutum immobiliare di cui non vi erano gli elementi nel contratto di compravendita immobiliare asseritamente simulato).
NEWS
La Corte dei conti boccia il Superbonus
30/06/2022AmministrativoLa Corte dei Conti ha bocciato il sistema delle agevolazioni fiscali considerandolo distorsivo. Infatti, secondo i controlli operati dalla Corte dei Conti, in sede di giudizio di parificazione del ...
Risarcimento in favore del vincitore di un concorso pubblico in caso di ritardata assunzione
30/06/2022AmministrativoLa Corte di Cassazione, con la Ordinanza n. 20092 del 22.6.2022, ha affrontato la questione del risarcimento danni spettante al vincitore di un concorso pubblico che sia assunto dall’Amministrazi...
È corretto sospendere dal servizio il docente no vax, una recente pronuncia del Tribunale di Milano
13/06/2022Il Tribunale Milano, Sez. lav., con provvedimento del 17.5.2022, n.1962 ha ritenuto che, la sospensione dal servizio dei docenti non vaccinati è una misura corretta, in quanto è prevista in consi...