News
Dal 2 gennaio 2017 sarà disponibile online il modulo per aderire alla voluntary disclosure
02/01/2017La voluntary disclosure è uno strumento, previsto dal Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193 convertito con modificazioni dalla L. 1 dicembre 2016, n. 225, per la lotta all’evasione fiscale che consente ai contribuenti che detengono illecitamente patrimoni all’estero (o anche in Italia, ma non dichiarati) di regolarizzare la propria posizione autodichiarandosi allo Stato. ...
Valutazione di impatto ambientale non obbligatoria per interventi su piccole aree
27/12/2016La valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) è una procedura amministrativa finalizzata ad individuare, descrivere e valutare gli impatti ambientali di un'opera, il cui progetto è sottoposto ad approvazione o autorizzazione da parte di una amministrazione pubblica. Tale procedura è prevista all’art. 6 del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, il quale recepisce la Direttiva 2001/42/CE (c....
- 27/12/2016
L’art. 51 del nuovo Codice degli appalti pubblici, D. Lgs. n. 50 del 2016, stabilisce che, al fine di favorire le piccole e medie imprese, le stazioni appaltanti debbano suddividere gli appalti in lotti funzionali, ovvero in lotti prestazionali. Peraltro, lo stesso art. 51 prevede che le stazioni appaltanti possano derogare al predetto principio con motivazione da pubblicare nel bando...
- 19/12/2016
La direttiva 2008/48, relativa ai contratti di credito ai consumatori, non si applica, ai sensi dell’art. 2, paragrafo 2, lett. j), ai contratti di credito relativi alla dilazione, senza spese, del pagamento di un debito esistente. A tal proposito, nella causa C-127/15, alla Corte di Giustizia europea è stato richiesto di stabilire se l’accordo di rateizzazione concluso tra un debi...
- 19/12/2016
Con comunicato del 13 dicembre scorso, la Corte Costituzionale ha annunciato che, nella camera di consiglio fissata per l’11 gennaio 2017, valuterà l’ammissibilità delle proposte referendarie concernenti l’abrogazione di disposizioni in materia di licenziamenti illegittimi, di disposizioni in tema di lavoro accessorio (voucher), nonché dell’art. 29, comma 2, del D. Lgs. 10 settembre ...
Il giudice di merito decide sul carattere vessatorio della clausola claims made mista
12/12/2016La clausola claims made, contenuta nelle polizze di responsabilità civile verso terzi, prevede che la copertura assicurativa sia operante solo allorché l’evento dannoso sia stato denunziato alla compagnia assicurativa nel periodo di vigenza del contratto. Pertanto, ai fini della risarcibilità di un sinistro da parte dell’assicurazione, ciò che rileva è il mo...
- 12/12/2016
Con il termine affidamento in house viene indicata la fattispecie per cui un soggetto tenuto all’obbligo di evidenza pubblica, anziché indire una gara pubblica, provvede in proprio (ossia in house) all’esecuzione di un servizio, affidandolo ad una determinata azienda. Il nuovo codice degli appalti pubblici (D.Lgs. del 18.4.2016 n. 50) disciplina la predetta...
Il venditore può rispondere in caso di mancata concessione dell’agevolazione fiscale «prima casa»
05/12/2016La normativa italiana prevede agevolazioni fiscali (in materia di IVA, imposta imposta di registro, imposta ipotecaria e imposta catastale) in caso di acquisti di immobili, classificati in Catasto in categorie diverse dalle categoria A/1, A/8 e A/9, con caratteristiche di “prima casa” (nota II-bis dell’art. 1, D.P.R. n. 131, 26 aprile 1986). Le agevolazioni ottenute, quando si...
La sharing economy al vaglio della Corte di Giustizia europea
05/12/2016Le aziende che basano il proprio business sul modello della sharing economy, non offrono beni e servizi propri, ma si limitano ad organizzare e gestire una piattaforma web con relativa community in cui sono sono le stesse persone, appartenenti a questa community, che offrono beni o servizi. Queste nuove realtà aziendali, se da un lato increment...
Nuova disciplina e semplificazioni in tema di autorizzazioni amministrative per interventi edilizi
28/11/2016In tema di interventi edilizi, il Testo unico in materia, D.P.R. n. 380 del 2001, oggi prevede, in base alla tipologia di intervento da effettuare, 5 differenti iter amministrativi di autorizzazione. Il 24 novembre scorso si è riunito il Consiglio dei Ministri ed ha approvato in via definitiva, attuando la delega in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche p...
L’intermediario può essere chiamato a rispondere dei difetti del bene venduto
28/11/2016La direttiva 1999/44/CE, riguardante gli aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo, ha inteso armonizzare le normative nazionali circa la disciplina della garanzia commerciale, che comporta la responsabilità, in capo ai venditori, in caso di difetti che esistano al momento della consegna della merce e che si manifestano entro due anni. L’articolo 1, di detta Direttiv...
- 21/11/2016
L’art. 67 della Legge Fallimentare prevede che, in caso di fallimento, sono revocati gli atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie effettuati dal debitore nell’ultimo periodo (6 mesi o 1 anno, in relazione alla tipologia di atto da revocare) antecedente al fallimento. Il primo comma dell’articolo sopracitato prevede, inoltre, una presunzione semplice di conoscenza dello stato ...