News
Sono sequestrabili i beni in trust nel caso in cui il negozio giuridico sia simulato
- 27/02/2017
Il trust è un istituto giuridico in cui, nella sua struttura tipica, il disponente (settlor), cede un bene, di cui ha la proprietà, ad un terzo (trustee), il quale dovrà gestirlo a favore di un beneficiario (beneficiary) designato dallo stesso settlor. Il bene sarà nella titolarità del trustee ma, essendo finalizzato alla realizzazione degli interessi del beneficiario, si considera segregato dal patrimonio personale o societario del trustee.
Come spiegato recentemente dalla Suprema Corte di Cassazione Penale, con Sentenza n. 8041 del 20 febbraio scorso, questo meccanismo comporta che: (i) i creditori del settlor non possano soddisfarsi sui beni conferiti in trust poiché di proprietà del trustee; (ii) i creditori del trustee, a loro volta, non possono soddisfarsi su detti beni poiché gli stessi sono oggetto di segregazione.
La Suprema Corte ha precisato però che l’utilizzo di questo istituto giuridico non può giustificare finalità di frode ai creditori. Perciò ha ritenuto legittimo il sequestro conservativo dei beni di un trust nel caso in cui il negozio giuridico sia simulato. Cioè nel caso in cui, di fatto, non sia il trustee ad amministrare i beni, ma continui ad essere il settlor.
NEWS
Retratto agrario e offerta reale
16/05/2022La Corte di Cassazione, sez. III, con sentenza dell’8 aprile 2022, n. 11491, in tema di riscatto agrario, ha affermato che il debitore di una obbligazione pecuniaria, dinanzi al rifiuto del credi...
- 16/05/2022
Istituito con la legge di Bilancio 2020, il Fondo vale 5 milioni di euro e si rivolge alle imprese agricole attive nel settore della produzione agricola primaria, della trasformazione e della comme...
- 09/05/2022
La Corte di Cassazione, Sez. lav., con sentenza n. 13063 del 26 aprile 2022 ha ritenuto che non sussiste nel nostro ordinamento un divieto generale di svolgimento di altra attività - anche a favor...