News
Le procedure concorsuali previste dalla Legge Fallimentare sono applicabili anche alle società in house
- 13/03/2017
Il D. Lgs. n. 175 del 19 agosto 2016, in tema di società a partecipazione pubblica, definisce società in house l’azienda sulla quale un’amministrazione pubblica esercita un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi, influenzandone in maniera determinante sia gli obiettivi strategici che le principali decisioni.
Con la Sentenza n. 3196 del 7 febbraio scorso, la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che alle società pubbliche, anche se soggette a disciplina speciale, sono applicabili le norme contenute nella Legge Fallimentare. Secondo la Corte di Cassazione, ciò comporta che anche le società in house possano essere dichiarate fallite.
Sulla base della predetta pronuncia, il Tribunale di Livorno, con Decreto dell’8 marzo scorso, ha per la prima volta ammesso alla procedura di concordato preventivo una società in house affidataria di servizi locali.
La disciplina speciale in tema di società pubbliche, dunque, non deroga alle norme, previste a tutela dei terzi, che regolano le procedure concorsuali.
NEWS
Retratto agrario e offerta reale
16/05/2022La Corte di Cassazione, sez. III, con sentenza dell’8 aprile 2022, n. 11491, in tema di riscatto agrario, ha affermato che il debitore di una obbligazione pecuniaria, dinanzi al rifiuto del credi...
- 16/05/2022
Istituito con la legge di Bilancio 2020, il Fondo vale 5 milioni di euro e si rivolge alle imprese agricole attive nel settore della produzione agricola primaria, della trasformazione e della comme...
- 09/05/2022
La Corte di Cassazione, Sez. lav., con sentenza n. 13063 del 26 aprile 2022 ha ritenuto che non sussiste nel nostro ordinamento un divieto generale di svolgimento di altra attività - anche a favor...