News
Mandato d’arresto europeo: novità sul diritto di difesa
10/10/2016La Legge 22 aprile 2005, n. 69, in esecuzione della Decisione Quadro n. 2002/584/GAI, ha introdotto una disciplina speciale nei rapporti giurisdizionali con gli altri Stati membri dell’Unione Europea, finalizzata all’arresto e alla consegna delle persone ricercate. Tale disciplina si sostanzia nell’introduzione dello strumento del Mandato di arresto europeo (c.d. M.A.E.), cioè la...
- 03/10/2016
Il diritto a percepire l’assegno divorzile, da parte di uno dei due coniugi, è una delle principali conseguenze di carattere patrimoniale previste dalla c.d. legge sul divorzio (L. n. 898/1970) Secondo la Corte di Cassazione, pronunciatasi con la Sentenza del 29.9.2016 n. 19345, tale assegno non è dovuto, non solo quando uno dei due coniugi si risposi ma anche nel caso in cui, convi...
L’equo compenso non è dovuto sui device destinati a professionisti ed imprese
03/10/2016La Legge italiana sul diritto d’autore (con le novità introdotte dal D. Lgs. 9.4.2003 n. 68 e successivi Decreti Ministeriali di attuazione) prevede a carico delle società produttrici o importatrici un contributo (c.d. equo compenso), a favore della Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.E.), per ogni apparecchio, prodotto o importato, idoneo alla registrazione di musica e/o video...
- 26/09/2016
Le linee guida dell’A.N.A.C., emanate il 4 luglio 2016, prevedevano che anche nelle gare pubbliche c.d. “sotto soglia” (aventi un valore inferiore a 5,2 milioni di euro per i lavori, e 209 mila euro per i servizi), il ruolo di Presidente della Commissione di gara dovesse essere ricoperto da un soggetto esterno all’Amministrazione appaltante, iscritto in un’apposita lista di esperti t...
Responsabilità degli enti certificatori a fronte di difetti di un dispositivo medico
26/09/2016La Corte di Cassazione federale tedesca ha sottoposto all’attenzione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea una questione riguardante la responsabilità degli enti certificatori di dispositivi medici per inadempimento dei loro obblighi di controllo della qualità (Direttiva 93/42/CEE del Consiglio, 14.6.1993 in materia di sicurezza dei prodotti). L’Avvocato Generale, nelle s...
La disattivazione dell’indirizzo pec dell’imprenditore cessato non evita il fallimento
19/09/2016Gli imprenditori individuali e collettivi, a norma dell’art. 10 dell’attuale Legge Fallimentare, possono essere dichiarati falliti entro un anno dalla cancellazione dal Registro delle Imprese, se l’insolvenza si è manifestata anteriormente alla cancellazione o entro l’anno successivo. La convocazione dell’imprenditore all’udienza di verifica dei requisiti di fallibilità di...
- 19/09/2016
Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, prevede la responsabilità penale dei datori di lavoro, dirigenti, committenti e responsabili dei lavori, in caso di violazione della normativa antinfortunistica. Sul punto, la giurisprudenza si era già espressa affermando che l’appaltatore, in caso di subappalto per l’e...
- 12/09/2016
L’attuale normativa in materia di diritto societario (art. 2392 c.c.) prevede che gli amministratori rispondano dei danni subiti dalla società quando non adempiano ai doveri ad essi imposti dalla legge o dallo statuto, con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze. In un recente caso sottoposto al giudizio della Corte di Cassazione ci si ...
Verso la riforma costituzionale: luci ed ombre
12/09/2016L’attenzione politica e degli operatori giuridici ed economici, in questo ultimo periodo, è rivolta al testo di legge costituzionale -pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile2016-, che attende, per la definitiva approvazione, la conferma referendaria. Si tratta di una riforma che modifica in modo sostanziale la seconda parte della Costituzione con il superamento del bicameral...
- 14/03/2016Commerciale
Un società in accomandita semplice proponeva opposizione avverso la sentenza che ne dichiarava il fallimento. Il ricorso non veniva tuttavia accolto. I giudici del merito ritenevano, infatti, che la scissione operata medio tempore, con il trasferimento ad una società di nuova costituzione di una parte del patrimonio della ricorrente, non aveva liberato la società scissa dei debiti tras...
Cass. Civ., Sez. III, 8.3.2016, n. 4540 (In tema di risarcimento dei danni e responsabilità medica)
14/03/2016CivileCon atto di citazione, dei coniugi convenivano in giudizio i medici e la struttura sanitaria ove gli stessi prestavano attività lavorativa per sentirli condannare in solido tra loro al risarcimento di tutti i danni patiti in conseguenza della negligente ed imperita assistenza medica, prestata durante la gravidanza. L'adito Tribunale, tuttavia, all’esito dell’espletata CTU medico-lega...
- 14/03/2016Fallimentare
Una società chiedeva ed otteneva l'ammissione alla procedura di concordato preventivo con cessione dei beni. Il Tribunale adito omologava la proposta approvata dai creditori e, successivamente, su istanza del commissario giudiziale ne liquidava il relativo compenso. Il già commissario giudiziale veniva quindi nominato liquidatore giudiziale, come da contenuto della citata sente...