News
- 13/02/2017
In tema di reati tributari, la giurisprudenza sostiene che il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente dei beni che costituiscono il profitto del reato, possa essere disposto anche quando l’impossibilità di reperire tali beni sia transitoria, non essendo comunque necessaria la loro preventiva generalizzata ricerca. Sul punto, la Suprema Corte di Cassazione, con...
- 06/02/2017
In materia di diritto sportivo, il vincolo di giustizia, disciplinato dall’art. 2, comma 2, l. n. 280/2003, impone alle società sportive e ai tesserati l’onere di adire gli organi di giustizia dell’ordinamento sportivo in materia di: (i) osservanza e l'applicazione delle norme regolamentari organizzative e statutarie dell'ordinamento sportivo nazionale; (ii) comportamenti rilevanti sul p...
La Camera dei Deputati approva il disegno di legge delega sulla riforma della crisi di impresa.
06/02/2017La Camera dei Deputati, dopo l'esame favorevole da parte della X Commissione permanente, ha approvato, il 1 febbraio scorso, il disegno di legge recante la "Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza". Tale disegno di legge definisce i principi generali per la riforma organica delle procedure concorsuali e della disciplina sulla compos...
- 30/01/2017
Il Codice Civile all’art. 1703 definisce il mandato come un contratto consensuale ad effetti obbligatori ed a forma libera. Tale contratto conferito ad un professionista, precisa l’art. 1709, si presume oneroso. A tal riguardo, in tema di conferimento d’incarico professionale, la giurisprudenza sostiene che al professionista spetta l’onere di provare l’avvenuto conferimento del ...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto sui Bandi di gara
30/01/2017È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.20 del 25 gennaio scorso, con efficacia retroattiva dal 1 gennaio 2017, il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 dicembre 2016 che definisce, in attuazione dell’art. 73, comma 4 del D.Lgs 50/2016, gli indirizzi generali per la pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara al fine di garantire la certezza della data di ...
- 23/01/2017
Con il Regolamento UE n. 655/2014 del 15 maggio 2014 è stata istituita una procedura che consente al creditore di ottenere un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari del debitore al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale. Di tale procedura è possibile usufruire dal 18 gennaio scorso, e consente di procedere, i...
Si ha trasferimento del ramo d’azienda solo se il ramo ceduto gode di una propria autonomia
23/01/2017L’art. 2112 del Codice Civile, in tema di mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda o di un ramo d’azienda, chiarisce che per trasferimento si intende qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento nella titolarità di un’attività economica organizzata o di una sua articolazione funzionalmente autonoma....
- 16/01/2017
Il principio della libera concorrenza, contenuto negli artt. 101 e 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto mira a consentire alle imprese di competere a parità di condizioni sui mercati di tutti gli Stati membri. Per una effettiva attuazione di tale principio, nel dicembre 2014, è stata emanata...
Se il foglio presenze non è allegato al verbale, la deliberazione assembleare può essere annullata
16/01/2017L’art. 2375 c.c., modificato dall’art. 1, D.Lgs. 17.01.2003, n. 6, in tema di verbale delle deliberazioni dell’assemblea dei soci di una società per azioni, richiede espressamente che l’identità dei partecipanti all’assemblea e il risultato delle votazioni risulti dal verbale o da un allegato allo stesso, consentendo, inoltre, l’identificazione dei soci favorevoli, astenuti o di...
Il conferimento dell’incarico non si desume da comportamenti concludenti delle parti
09/01/2017Il contratto d’opera (disciplinato dagli artt. 2222 e ss. c.c.) è caratterizzato dalla prestazione di un’opera o di un servizio, in cambio di un corrispettivo, senza alcun vincolo di subordinazione. Secondo l'orientamento prevalente della giurisprudenza, il committente di un’opera professionale, obbligato, in quanto tale, al pagamento del relativo compenso, non sarà sempre necessa...
- 09/01/2017
Il D.L. n.35 del 14 marzo 2005, ha novellato parzialmente il concordato preventivo, previsto dalla Legge Fallimentare agli artt. 160 e ss., definendolo “strumento attraverso il quale la crisi dell’impresa può essere risolta anche mediante accordi stragiudiziali che abbiano ad oggetto la ristrutturazione dell’impresa”. Per utilizzare questo strumento di risoluzione della crisi azi...
- 02/01/2017
La Direttiva n. 2009/136 ha introdotto modifiche alla Direttiva 2002/58/CE relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche. Tale Direttiva, in materia di trattamento dei dati personali, osta ad una conservazione generalizzata e indifferenziata dei dati relativi al traffico e dei dati relativi all’ubicazione. ...