News

 

 

  • Impedito controllo: non punibile l’amministratore che non presenzi all’assemblea

    29/01/2018

    L’art. 2625 del Codice Civile, punisce gli amministratori che, occultando documenti o con altri artifici, abbiano impedito od ostacolato lo svolgimento delle attività di controllo o di revisione attribuite ai soci. Con Sentenza n. 2310 del 21 novembre 2017, la Corte di Cassazione ha confermato che la mancata presenza dell’amministratore in assemblea, tale da impedirne la valida cos...

  • Appalti pubblici: il collegamento tra imprese deve essere desunto da elementi univoci

    29/01/2018

    Il Consiglio di Stato, con Sentenza n. 58 del 4 gennaio 2018, ha precisato che l’onere della prova circa il collegamento tra le imprese partecipanti ad una gara spetta alla Stazione appaltante o, comunque, alla parte che ne affermi l’esistenza. A tal proposito, il Consiglio di Stato ha ribadito che il collegamento tra imprese, tale da minare il principio di segretezza delle offerte...

  • Fondato il sequestro preventivo di una scuola non in regola con la normativa antisismica

    22/01/2018

    Con Sentenza n. 190 dell’8 gennaio 2018, la Corte di Cassazione ha annullato la revoca del sequestro preventivo di una scuola la quale, pur non essendo risultata in regola con i parametri stabiliti dalla normativa antisismica, non era stata chiusa dal Sindaco, poi indagato per omissione di atti d’ufficio. A tal proposito, la Corte ha ritenuto irrilevante che lo scostamento dai param...

  • Valido il contratto-quadro relativo a servizi di investimento sottoscritto dal solo investitore

    22/01/2018

    La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con Sentenza n. 898 del 16 gennaio 2018, ha osservato che la forma scritta prescritta dall’art. 23 del Decreto Legislativo n. 58/1998, si riferisce ai contratti-quadro relativi ai servizi di investimento e non ai singoli servizi di investimento o disinvestimento. La Corte ha poi precisato che la forma prevista dalla legge è senz’altro rispett...

  • L’impresa può essere esclusa dalla gara d’appalto se la sua offerta contiene una dichiarazione mendace

    15/01/2018

    Con Sentenza n. 11161 dell’ 11 novembre 2017, il TAR Lazio ha stabilito che la Stazione appaltante può escludere un’impresa da una gara d’appalto, laddove l’offerta presentata da tale impresa contenga una dichiarazione mendace. In particolare, la Commissione di gara aveva appurato che, a differenza di quanto indicato nell’offerta, il prodotto dell’impresa non era in possess...

  • Succursale italiana di società di investimento europea: legittimi i poteri ispettivi della CONSOB

    15/01/2018

    La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 70 del 4 gennaio 2018, ha confermato che, ai sensi dell’art. 10 T.U.F. (Testo Unico della Finanza), la CONSOB è abilitata a svolgere controlli sulla succursale italiana di un’impresa di investimento di altro Stato membro. Nel caso di specie, la CONSOB aveva sanzionato (anche) la società di investimento in quanto la sua succursale italiana si...

  • Le associazioni di volontariato possono partecipare a gare d’appalto per l’affidamento di pubblici servizi

    08/01/2018

    Il TAR Campania, con Sentenza n. 5815 dell’11 dicembre 2017, ha precisato che le associazioni di volontariato possono partecipare alle gare d’appalto per l’affidamento di pubblici servizi. Ciò, a condizione che l’attività oggetto della gara sia funzionale allo scopo associativo dell’ente e compatibile con la sua disciplina statutaria. D’altro canto, la nozione comunitaria ...

  • Il legale rappresentante imputato del reato presupposto non può nominare il difensore dell'ente

    08/01/2018

    Con Sentenza n. 56427 depositata il 19 dicembre 2017, la Corte di Cassazione ha precisato che il legale rappresentante indagato o imputato del reato presupposto non può nominare il difensore dell’ente. Tale principio si ricava dall’art. 39, comma 1, Decreto Legislativo n. 231/2001, il quale prevede l’incompatibilità del legale rappresentante a rappresentare l’ente, laddove egl...

  • Raggruppamenti verticali: individuazione di prestazioni principali e secondarie

    03/01/2018

    Il Consiglio di Stato, con Sentenza n. 5772 del 7 dicembre 2017, ha precisato che il raggruppamento d’imprese di tipo verticale può essere ammesso ad un appalto di servizi o forniture, a condizione che, nel bando di gara, la Stazione appaltante abbia previamente individuato le prestazioni principali e le prestazioni secondarie. Di talché, il partecipante alla gara non può liberamen...

  • Le clausole “claims made” cosiddette pure sono valide e non vessatorie

    03/01/2018

    La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 27867 del 23 novembre 2017, ha precisato che le clausole claims made cosiddette pure sono tendenzialmente meritevoli di tutela in quanto comportano vantaggi e svantaggi reciproci. Infatti, da un lato, non sono coperti quei fatti che si verificano durante la vigenza del contratto, ma la cui richiesta di risarcimento interviene dopo la sca...

  • La violazione della legge antitrust interessa anche i contratti stipulati prima dell’accertamento

    20/12/2017

    Con Ordinanza n. 29810 del 12 dicembre 2017, la Corte di Cassazione ha affermato che l’accertamento della contrarietà alla Legge n. 287/1990 (cosiddetta “Legge antitrust”) di una determinata intesa, travolge tutti i contratti conclusi posteriormente all’intesa in questione, ivi compresi quelli stipulati prima del predetto accertamento. Nel caso di specie, alcune clausole di un ...

  • La sottrazione di dati aziendali, anche se non divulgati, comporta una violazione del dovere di fedeltà

    20/12/2017

    La violazione del dovere di fedeltà, previsto dall’art. 2105 del codice civile, deve ritenersi integrata anche nel caso in cui il lavoratore si limiti a sottrarre dei dati aziendali, senza poi divulgarli a terzi. Con Sentenza n. 25147 del 24 ottobre 2017, la Corte di Cassazione, esaminando il caso di un lavoratore il quale aveva trasferito sulla propria pen drive un numero r...

Ricerca

 

 

 
Click to view our video