News

 

 

  • Diritto d’autore: carattere creativo e valore artistico delle opere del disegno industriale

    12/03/2018

    Ai sensi dell’art. 2, n. 10), L. n. 633/1941, le opere del disegno industriale godono della tutela in tema di diritto d’autore, laddove abbiano carattere creativo e valore artistico. La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 658 depositata il 12 gennaio 2018, ha precisato che il valore artistico di un oggetto destinato alla riproduzione seriale può essere desunto dall’esposizione ...

  • Licenziamento illegittimo: il dipendente della società fallita ha diritto al risarcimento del danno

    12/03/2018

    La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 522 depositata in data 11 gennaio 2018, ha precisato che, a seguito del fallimento di una società, il rapporto di lavoro rimane sospeso fino a quando il Curatore non decida se proseguirlo oppure interromperlo. Laddove opti infine per il licenziamento del dipendente, il Curatore è comunque tenuto a rispettare le previsioni che l’ordinamento pon...

  • L’Amministrazione che annulla gli atti di una procedura risponde a titolo di responsabilità precontrattuale

    05/03/2018

    Con Sentenza n. 680 depositata il 2 febbraio 2018, il Consiglio di Stato ha stabilito che l’Amministrazione che dispone l’annullamento degli atti di indizione di una procedura pubblica, risponde a titolo di responsabilità precontrattuale. Il Consiglio di Stato ha precisato che, in un caso del genere, la responsabilità dell’Amministrazione prescinde sia dall’accertamento dell...

  • Clausole vessatorie: se approvate per iscritto, sono valide anche se illeggibili

    05/03/2018

    La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 3307 pubblicata il 12 febbraio 2018, ha stabilito che una clausola vessatoria specificamente approvata per iscritto è valida anche se quasi illeggibile. Nel caso di specie, un contratto di utenza telefonica, concluso mediante la sottoscrizione di moduli, conteneva una clausola, quasi illeggibile, con la quale si stabiliva una deroga alla compete...

  • Whistleblowing: operativa la nuova applicazione dell’ANAC per la segnalazione di condotte illecite

    26/02/2018

    La recente Legge n. 179/2017 sul cosiddetto “whistleblowing” si applica in favore dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, così come in favore dei lavoratori del settore privato. Essa mira a tutelare il dipendente che segnali illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del suo ufficio o del suo rapporto di lavoro, impedendo che egli possa venire licenziato o ...

  • La Stazione appaltante può fissare termini perentori per la produzione di documenti

    26/02/2018

    Con Sentenza n. 738 del 5 febbraio 2018, il Consiglio di Stato ha precisato che la Stazione appaltante può imporre un termine per l’invio della documentazione necessaria ai fini della stipula del contratto, anche se un tale termine non è espressamente previsto dal bando di gara. Nel caso in esame, la Stazione appaltante, successivamente all’aggiudicazione provvisoria, aveva fiss...

  • Il voto favorevole alla richiesta di un finanziamento non obbliga il socio

    20/02/2018

    Il voto favorevole espresso dal socio di una s.r.l. in occasione di un’assemblea nella quale viene deliberata la richiesta di un finanziamento ai soci, non fa sorgere, in capo a quel socio, l’obbligo di effettuare il finanziamento. Con Sentenza del 15 giugno 2017, la Sezione Specializzata in materia di imprese del Tribunale di Milano ha dunque revocato il decreto ingiuntivo emesso, ...

  • Il principio della rotazione negli appalti sotto-soglia: osservazioni della Commissione Speciale

    20/02/2018

    Con Parere reso a seguito dell’Adunanza del 26 gennaio 2018, la Commissione Speciale del Consiglio di Stato si è pronunciata, in tema di procedure sotto-soglia, sulle Linee Guida recentemente predisposte dall’ANAC e destinate ad aggiornare le precedenti Linee Guida n. 4/2016, anch’esse a cura dell’ANAC. Con particolare riferimento al principio di rotazione degli affidamenti ed...

  • Appalti pubblici: l’interpretazione dell’offerta è, a certe condizioni, ammissibile

    13/02/2018

    Il Consiglio di Stato, con Sentenza n. 113 dell’11 gennaio 2018, ha chiarito che nelle gare per gli appalti pubblici, nelle quali vige la regola generale della non modificabilità dell’offerta, la stazione appaltante è comunque autorizzata, a certe condizioni, a svolgere un’attività interpretativa della volontà dell’impresa partecipante alla gara. Ciò, al fine di superare ev...

  • Gli elementi contrastanti con la ricostruzione del Fisco impongono un adeguato obbligo motivazionale

    13/02/2018

    La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 2935 del 7 febbraio 2018, ha esaminato il ricorso contro la decisione che aveva ritenuto fondata una contestazione dell’Agenzia delle Entrate relativa all’omessa dichiarazione, da parte di alcuni contribuenti, delle plusvalenze derivanti da una cessione d’azienda. I contribuenti avevano però fatto valere che, alla data della ipotizzata ce...

  • L’omesso versamento di tributi e contributi previdenziali può integrare il reato di bancarotta fraudolenta

    05/02/2018

    La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 633 depositata il 10 gennaio 2018, ha stabilito che il sistematico mancato versamento di tributi e contributi previdenziali, da parte degli amministratori di una società, rientra tra le operazioni dolose di cui all’art. 223, comma 2, n. 2, Legge Fallimentare, idonee a cagionare il fallimento della società. La predetta ipotesi di bancarotta fra...

  • Imposta di registro: nella cessione di un ramo d’azienda, l’avviamento rileva anche se negativo

    05/02/2018

    La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 979 del 17 gennaio 2018, ha precisato che, in caso di cessione di un ramo d’azienda, l’avviamento, ai fini della quantificazione dell’imposta di registro, rileva non solo se positivo ma anche se negativo. Nel caso di specie, i contraenti avevano pattuito un prezzo di cessione di un ramo d’azienda inferiore rispetto al valore dei cespiti az...

Ricerca

 

 

 
Click to view our video