News
Il committente è obbligato al pagamento dei crediti dei dipendenti del suo subfornitore
11/12/2017L’art. 29, comma 2, Decreto Legislativo n. 276/2003, prevede, in tema di appalto e subappalto, la responsabilità solidale in capo al committente per i trattamenti retributivi e contributivi spettanti ai dipendenti dell’appaltatore e del subappaltatore. La Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla presunta illegittimità costituzionale di tale articolo, nella misur...
- 11/12/2017
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 25929/2017, ha sancito l’illegittimità dell’accertamento tributario, basato sugli studi di settore, che non tenga nella dovuta considerazione il contesto socio-economico nel quale opera il professionista. A tal proposito, la Corte ha precisato che lo scostamento tra il reddito calcolato in base ai parametri dell’Amministrazione Finanzi...
- 04/12/2017
Nella Sentenza del 28 novembre 2017, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha esaminato il caso di due professori universitari montenegrini, i quali lamentavano l’illegittimità del sistema di videosorveglianza attivato nelle aule nelle quali tenevano lezione. La Corte ha osservato che, in generale, la videosorveglianza di un lavoratore sul posto di lavoro deve essere considerat...
Confronto “a coppie”: il punteggio attribuito dalla Commissione non necessita di essere motivato
04/12/2017Il TAR Veneto, con la Sentenza n. 973 del 31 ottobre 2017, ha sancito il cosiddetto “principio di autosufficienza” del giudizio numerico espresso dalla Commissione, nell’ipotesi in cui l’aggiudicazione della gara d’appalto sia regolata dal metodo del confronto “a coppie”. In virtù di tale metodo, le offerte dei diversi concorrenti sono confrontate tra di loro, a due a due...
- 27/11/2017
Con Sentenza n. 48109 del 18 ottobre 2017, la Corte di Cassazione ha precisato che la detenzione per la vendita di capi di abbigliamento recanti marchio contraffatto integra il delitto di cui all’art. 474 c.p. (introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi). Scopo della predetta disposizione è la tutela dell’affidamento della collettività nei marchi e nei seg...
La mancata allegazione del “PassOE” non determina l’esclusione dalla gara d’appalto
27/11/2017Con Sentenza n. 4506 del 26 settembre 2017, il Consiglio di Stato ha statuito che la mancata allegazione del cosiddetto “Pass-Oe” (Pass Operatore Economico) da parte dell’impresa che intenda partecipare ad una gara d’appalto, non ne comporta l’esclusione. A tal proposito, il Consiglio di Stato ha ricordato che il “PassOE” è uno strumento elettronico che persegue lo scop...
La sopravvenuta scadenza del DURC non determina l’esclusione dalla gara d’appalto
20/11/2017Con Sentenza n. 4506 del 26 settembre 2017, il Consiglio di Stato ha statuito che non incorre nell’esclusione dalla gara d’appalto il concorrente che abbia presentato un DURC che era valido al momento del deposito presso la Stazione appaltante, ma che sia poi scaduto prima dello spirare del termine per la presentazione delle offerte. In una tale ipotesi, il Consiglio di Stato ha pre...
Prodotti alimentari: reintrodotto l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione
20/11/2017Il recente Decreto Legislativo n. 145/2017 ha reintrodotto l’obbligo di indicare, sull’etichetta o sulla confezione di un bene alimentare destinato al consumatore finale, lo stabilimento di produzione, o, se diverso, di confezionamento, del bene stesso. Tale obbligo, già introdotto dal Decreto Legislativo n. 109/1992, era stato di fatto superato dall’adozione del Regolamento euro...
Cessione d’azienda: valutazione unitaria, ai fini fiscali, di più atti di cessione di beni
13/11/2017Con Ordinanza n. 21767/2017, la Corte di Cassazione ha preso in esame un caso in cui, a seguito di una cessione d’azienda, le merci della cedente erano state separatamente e successivamente acquistate dalla cessionaria. La Suprema Corte ha ribadito il proprio orientamento secondo cui, ai fini dell’imposizione fiscale, assume preminente rilievo l’operazione economica complessivamen...
Cessione d’azienda: chiarimenti sulla responsabilità del cessionario per debiti verso il Fisco
13/11/2017In una cessione d’azienda, il cessionario può essere chiamato a rispondere, in regime di solidarietà passiva, dei debiti relativi a violazioni fiscali commesse dal cedente. Per tutelarsi, il cessionario può richiedere all’amministrazione finanziaria l’emissione del certificato dei “carichi pendenti”; egli viene liberato se il certificato è negativo o se è tardivamente...
Riforma della legge fallimentare: la nuova procedura di allerta
08/11/2017Una delle novità più interessanti della riforma fallimentare appena approvata (Legge Delega 19.10.2017, n. 155) è rappresentata dalla nuova “procedura di allerta”, alla quale il Governo dovrà dare attuazione nei prossimi mesi. È una procedura che, auspicabilmente, favorirà l'emersione anticipata della crisi e lo svolgimento di trattative tra debitore e creditori. Agli ...
Appalti, vietata la sostituzione dell’impresa ausiliaria nei casi disciplinati dal vecchio Codice
08/11/2017Con Sentenza resa nella causa C-223/16, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affermato il principio secondo cui le norme del vecchio Codice Appalti (D.Lgs. n. 163/2006) vietano, nelle ipotesi in cui esse siano ancora applicabili, la sostituzione dell’impresa ausiliaria che abbia perso i requisiti e impongono l’esclusione automatica dalla gara del suo consorzio. Sostiene du...