News
Sicurezza sul lavoro: le ultime della Cassazione su rischi interferenziali e posizioni di garanzia
- 01/10/2019
In presenza di rischi interferenziali di cui all’art. 26 del D. Lgs. n. 81/2008 occorre avere riguardo non alla qualificazione civilistica attribuita al rapporto tra le imprese che cooperano tra loro (e cioè al contratto d’appalto, d’opera o di somministrazione) ma all’effetto che tale rapporto origina e, dunque, alla concreta interferenza tra le organizzazioni che operano sul medesimo luogo di lavoro e che può essere fonte di ulteriori rischi per l’incolumità dei lavoratori delle imprese coinvolte. È questo il principio che emerge dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 24926 del 5 giugno u.s. Altro principio che emerge da tale sentenza riguarda l’individuazione della responsabilità per un infortunio nel caso della presenza sul luogo di lavoro di più titolari della posizione di garanzia: se sono più soggetti i titolari della posizione di garanzia, ciascun garante risulta per intero destinatario dell'obbligo di impedire l'evento fino a che non si esaurisca il rapporto che ha originato la singola posizione di garanzia.In presenza di rischi interferenziali di cui all’art. 26 del D. Lgs. n. 81/2008 occorre avere riguardo non alla qualificazione civilistica attribuita al rapporto tra le imprese che cooperano tra loro (e cioè al contratto d’appalto, d’opera o di somministrazione) ma all’effetto che tale rapporto origina e, dunque, alla concreta interferenza tra le organizzazioni che operano sul medesimo luogo di lavoro e che può essere fonte di ulteriori rischi per l’incolumità dei lavoratori delle imprese coinvolte. È questo il principio che emerge dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 24926 del 5 giugno u.s. Altro principio che emerge da tale sentenza riguarda l’individuazione della responsabilità per un infortunio nel caso della presenza sul luogo di lavoro di più titolari della posizione di garanzia: se sono più soggetti i titolari della posizione di garanzia, ciascun garante risulta per intero destinatario dell'obbligo di impedire l'evento fino a che non si esaurisca il rapporto che ha originato la singola posizione di garanzia.
NEWS
- 09/12/2019
Con propria sentenza del 27 novembre scorso la Corte di Giustizia europea ha interpretato la direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 relativa al coordinamen...
- 09/12/2019
La Corte di Cassazione Civile, con propria ordinanza n. 30745 del 26 novembre scorso, ha nuovamente ribadito che le domande e le eccezioni che siano conseguenza della domanda riconvenzionale o dell...
- 02/12/2019
Con ordinanza 20 novembre 2019 n. 30195 la Corte di Cassazione Civile ha statuito che l'occupazione illegittima di un fondo da parte della P.A. e la conseguente trasformazione di un bene privato, a...