News
La responsabilità dei sindaci per il dissesto della società
- 23/07/2019
La Corte di Cassazione, Sez. I, con la sentenza n. 18770 del 12.7.2019 ha stabilito che i sindaci sono responsabili per il dissesto della società qualora siano rimasti inerti di fronte alle condotte illecite degli amministratori.
Nelle società di capitali, vi è una duplice responsabilità in capo ai sindaci, i quali possono rispondere per fatto proprio, oppure in concorso omissivo con la condotta degli amministratori.
L’inosservanza dei generali doveri di vigilanza e controllo imposti ai sindaci dagli artt. 2403 ss. c.c., è sufficiente ad integrare la condotta omissiva; con riferimento al nesso causale, invece, l’inerzia dei sindaci si considera causa del danno se l’attività di questi avesse potuto evitarlo.
Infine, in merito all’elemento soggettivo, la S.C. ha precisato che l’ignoranza delle attività illecite degli amministratori non è liberatoria, essendo il sindaco responsabile per non avere rilevato i c.d. segnali di allarme.
NEWS
Relazione dell’Ufficio del Massimario sul nuovo Codice della crisi d’impresa
17/10/2022L’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, con Relazione n. 87 del 15.9.2022, ha fornito una lettura del codice della crisi d’impresa (da ultimo modificato dal d.lgs. n. 83 del 17.6.20...
Nullità del licenziamento per violazione dell’art. 2110 c.c.
17/10/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27334 del 16.9.2022, ha chiarito la disciplina applicabile nei casi di licenziamento intimato in violazione dell’art. 2110 del codice civile. In pa...
Legittimo porre a carico del conduttore le imposte gravanti sull’immobile
10/10/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27474 del 20.9.2022, ha affermato la legittimità della clausola che, in un contratto di locazione per scopi diversi da quello abitativo, pone a carico del c...