News
“Chi inquina paga”: la bonifica di un sito spetta al responsabile dell’inquinamento
- 09/07/2018
Con Sentenza n. 144 del 18 gennaio 2018, il TAR Lombardia ha precisato che il proprietario di un’area inquinata deve porre in essere le misure di prevenzione volte a contrastare il verificarsi, in un futuro prossimo, di un evento dannoso.
Nel caso in esame, peraltro, le prescrizioni contenute nel provvedimento impugnato dal proprietario dell’area inquinata non erano destinate ad impedire un imminente evento dannoso, ma avevano piuttosto ad oggetto interventi di riparazione e messa in sicurezza non contingenti bensì continuativi.
Il TAR Lombardia ha dunque concluso nel senso che trova applicazione l’art. 242 del decreto legislativo n. 152/2006, ai sensi del quale l’obbligo di bonifica e di messa in sicurezza di un sito inquinato grava sul responsabile dell’inquinamento e non sul proprietario dell’area da bonificare.
NEWS
Relazione dell’Ufficio del Massimario sul nuovo Codice della crisi d’impresa
17/10/2022L’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, con Relazione n. 87 del 15.9.2022, ha fornito una lettura del codice della crisi d’impresa (da ultimo modificato dal d.lgs. n. 83 del 17.6.20...
Nullità del licenziamento per violazione dell’art. 2110 c.c.
17/10/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27334 del 16.9.2022, ha chiarito la disciplina applicabile nei casi di licenziamento intimato in violazione dell’art. 2110 del codice civile. In pa...
Legittimo porre a carico del conduttore le imposte gravanti sull’immobile
10/10/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27474 del 20.9.2022, ha affermato la legittimità della clausola che, in un contratto di locazione per scopi diversi da quello abitativo, pone a carico del c...