News
Verso la riforma costituzionale: luci ed ombre
- 12/09/2016
L’attenzione politica e degli operatori giuridici ed economici, in questo ultimo periodo, è rivolta al testo di legge costituzionale -pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile2016-, che attende, per la definitiva approvazione, la conferma referendaria. Si tratta di una riforma che modifica in modo sostanziale la seconda parte della Costituzione con il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del C.N.E.L. e, non per ultimo, la ridefinizione dei rapporti tra Stato e Regioni. Questi interventi dovrebbero snellire l’iter legislativo introducendo un sostanziale sistema monocamerale e superando i problemi sorti tra Stato e Regioni dopo la Legge Costituzionale n. 3 del 2001. Rimangono comunque dei dubbi circa l’effettivo snellimento dei processi decisionali che questa riforma potrà portare. Il nuovo art. 70 prevede, infatti, ben quattro diversi iter legislativi che dovranno essere seguiti in base alla materia della legge da approvare. Inoltre, il nuovo art. 117, dopo anni di politiche di decentramento delle funzioni, riporta alla competenza statale gran parte delle materie oggi di competenza concorrente, con conseguente difficile fase di riorganizzazione delle politiche territoriali avviate.
NEWS
Relazione dell’Ufficio del Massimario sul nuovo Codice della crisi d’impresa
17/10/2022L’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, con Relazione n. 87 del 15.9.2022, ha fornito una lettura del codice della crisi d’impresa (da ultimo modificato dal d.lgs. n. 83 del 17.6.20...
Nullità del licenziamento per violazione dell’art. 2110 c.c.
17/10/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27334 del 16.9.2022, ha chiarito la disciplina applicabile nei casi di licenziamento intimato in violazione dell’art. 2110 del codice civile. In pa...
Legittimo porre a carico del conduttore le imposte gravanti sull’immobile
10/10/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27474 del 20.9.2022, ha affermato la legittimità della clausola che, in un contratto di locazione per scopi diversi da quello abitativo, pone a carico del c...