News
La Corte Costituzionale si pronuncia in merito alla depenalizzazione del reato di ingiuria
26/03/2019La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 37 del 6 marzo 2019, ha ritenuto non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Giudice di pace di Venezia, inerenti alla depenalizzazione del reato di ingiuria, introdotta dal D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7. Ad avviso della Consulta, difatti, dal riconoscimento di un diritto fondamentale, come quello dell'onore, non disce...
Immobili da costruire: obbligo di stipulare il contratto preliminare presso il notaio
26/03/2019Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di cui al Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, comporta alcune importanti innovazioni al Decreto Legislativo 20 giugno 2005, n. 122. In particolare, il contratto preliminare di vendita relativo ad un immobile da costruire dovrà essere stipulato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata. La disciplina si app...
Il licenziamento orale non è provato dalla mera cessazione della prestazione lavorativa
19/03/2019Il lavoratore che impugni un licenziamento, intimato senza l'osservanza della forma scritta, ha l'onere di provare, quale fatto costitutivo della sua domanda, che la risoluzione del rapporto di lavoro sia pur sempre ascrivibile alla volontà del datore di lavoro. La mera cessazione nell'esecuzione delle prestazioni non è, infatti, circostanza di per sé sola idonea a fornire tale prova...
Infortunio sul lavoro: il patteggiamento può provare la colpa del datore in sede civile
19/03/2019La sentenza penale emessa a seguito di patteggiamento può costituire un elemento di prova nel processo civile, dal momento che la richiesta di patteggiamento da parte dell'imputato potrebbe implicare il riconoscimento, da parte di questi, della commissione del fatto costituente reato. Ne consegue che il giudice, ove intendesse disconoscere tale efficacia probatoria, ha il dovere di for...
Licenziamento illegittimo: la codatorialità fa scattare la responsabilità solidale
12/03/2019Richiamando la normativa civilistica in materia di debito tra più coobbligati (art. 1294 c.c.) la Cassazione (Cass. civile, sezione lavoro, sentenza 11.2.2019 n. 3899) ha rilevato che, anche laddove non sia provata l’esistenza di un unico centro di imputazione di interessi, sussiste responsabilità solidale tra più società laddove il lavoratore dimostri di aver prestato la propria attivitÃ...
- 12/03/2019
Il TAR Toscana, sez. II, con la sentenza n. 165 del 1.2.2019 ha stabilito la legittimità dell’esclusione diretta, da parte della Stazione Appaltante, del concorrente la cui offerta prevedeva costi di manodopera sotto i minimi legali previsti dalle tabelle ministeriali. Questo potere di esclusione trova fondamento nell'art. 95, comma 10, del D.Lgs. n. 50/2016 come modificato dall'art....
- 05/03/2019
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la Sentenza del 28 novembre 2018 (causa C‑328/17) ha stabilito che la normativa UE in tema di appalti pubblici non osta a una normativa nazionale (nello specifico quella italiana), che non consente agli operatori economici di impugnare gli atti di una gara a cui non hanno preso parte. Più nello specifico, la Corte ha ritenuto che né l...
Infortunio sul lavoro: precisati i presupposti della responsabilità penale del datore
05/03/2019Con la sentenza n. 50000 del 6 novembre 2018 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ad un caso di infortunio sul lavoro, in cui il vice presidente del Consiglio di amministrazione della società , titolare di una specifica delega in ambito di sicurezza e igiene sul lavoro, è stato condannato, in quanto ritenuto responsabile del delitto di lesioni personali colpose gravi subite dal p...
Corte Costituzionale: il ripiano dei disavanzi in 30 anni è incostituzionale
25/02/2019La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 18 del 14.2.2019 ha dichiarato incostituzionale la norma, contenuta nella Legge di Bilancio del 2017, che consentiva agli Enti Locali il ripiano dei disavanzi in 30 anni. La Corte, infatti, ha ritenuto la disposizione in contrasto con gli articoli 81 e 97 della Costituzione, sotto il profilo della lesione dell'equilibrio e della sana gestione ...
Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell’insolvenza
25/02/2019Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, in attuazione della legge n. 155/2017 (Decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14), è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019 n. 38. Il Codice ha l’obiettivo di riformare in modo organico la disciplina delle procedure concorsuali, al fine di consentire una diagnosi precoce dello stato di insolvenza delle...
- 18/02/2019
Le condotte extra-lavorative, che possono assumere rilievo ai fini dell'integrazione della giusta causa di licenziamento, non devono essere necessariamente successive all'instaurazione del rapporto, purché detti comportamenti, appresi dal datore dopo la conclusione del contratto, siano effettivamente non compatibili con il grado di affidamento richiesto dalle mansioni assegnate al dipendente....
- 18/02/2019
In sede di offerta, ai sensi dell’art. 105, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016, il concorrente deve dichiarare la parte dei servizi che il concorrente intende subappaltare e tale dichiarazione deve risultare specifica, soprattutto qualora si tratti di un’ipotesi di subappalto necessario. Il Tar Lazio, sez. I bis, con la Sentenza n. 146 del 7 gennaio 2018, ha stabilito che in caso di man...