News
- 06/08/2019
Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 16511 del 19 giugno 2019), nella trasformazione eterogenea ex art. 2500-septies cod. civ. di una s.r.l. in comunione d’azienda, poiché è intervenuto il passaggio da una società di capitali in una comunione di godimento di un’azienda, avviene un rapporto di successione tra soggetti diversi, dal momento che persona fisica e giur...
GDPR: il Garante Privacy a supporto delle piccole imprese
30/07/2019Al via da settembre un progetto dedicato a Pmi, professionisti e consulenti in materia di Regolamento UE Privacy. Il progetto, nato con l’obiettivo di supportare le piccole e medie imprese ed i professionisti impegnati nell’adeguamento ai nuovi adempimenti normativi in materia di protezione dei dati personali ed i soggetti che operano nella consulenza giuridica prevede una serie di importan...
- 30/07/2019
Recentemente si sono pronunciate le Sezioni Unite della Cassazione, in relazione al tema della concessione di costruzione e di servizi pubblici. Con Ordinanza n. 18267, datata 8 luglio 2019, le Sezioni Unite hanno infatti precisato che: “In tema di concessione di costruzione e gestione di opera pubblica e di concessione di servizi pubblici, la giurisdizione del giudice ordinario, rigu...
- 23/07/2019
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella sentenza del 4 luglio 2019, Causa C-377/2017, Commissione c. Repubblica federale di Germania, ha stabilito che la previsione di tariffe minime e massime obbligatorie, di cui alla normativa tedesca, per la prestazione dei servizi di progettazione di architetti e ingegneri, violi l’art. 15 della direttiva n. 123/2006, relativa ai servizi nel me...
La responsabilità dei sindaci per il dissesto della società
23/07/2019La Corte di Cassazione, Sez. I, con la sentenza n. 18770 del 12.7.2019 ha stabilito che i sindaci sono responsabili per il dissesto della società qualora siano rimasti inerti di fronte alle condotte illecite degli amministratori. Nelle società di capitali, vi è una duplice responsabilità in capo ai sindaci, i quali possono rispondere per fatto proprio, oppure in concorso omissivo co...
La procedura “fast track” per il deposito online della domanda di marchio
17/07/2019Da febbraio 2019, è possibile depositare una domanda di marchio sull’ apposito portale on line (https://servizionline.uibm.gov.it/) attraverso una nuova procedura rapida denominata “fast track”. Il nuovo procedimento non sostituisce la modalità tradizionale ma comporta due vantaggi: tempistiche notevolmente ridotte e, e...
- 17/07/2019
Il Tribunale di Bari, con sentenza numero 2636, del 10 giugno 2019, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa di una lavoratrice che, installando indebitamente la chat di Facebook sullo smartphone aziendale, oltre ad utilizzarla per intrattenere conversazioni private nell’orario di lavoro, ha rivelato informazioni e notizie riservate relative all’impresa ad altre aziende con...
Concorrenza sleale c.d. “pura” e “interferente”: il punto della Cassazione
09/07/2019Con la recente ordinanza n. 17161 del 26.6.2019, la Sesta Sezione civile della Corte di Cassazione ha chiarito la distinzione, già elaborata dalla giurisprudenza, tra atti di concorrenza sleale c.d. pura e atti di concorrenza sleale c.d. interferente. L’illecito è qualificato di concorrenza sleale c.d. “pura”, allorquando l’accertamento della lesione del diritto alla lealtà c...
- 09/07/2019
Con decisione relativa ad un’impresa che non effettuava alcun corso di formazione per i propri lavoratori, la Corte di Cassazione (sez. IV, 19 marzo 2019, n. 15335) ha stabilito che, con riferimento alla possibile responsabilità della società per illecito colposo, la sussistenza dell'interesse o del vantaggio dell'ente si deve accertare in relazione alla condotta colposa e non invece all'ev...
Telemarketing: dal Garante un "sì condizionato" alla riforma
04/07/2019Nell’ultima sua newsletter (n. 453 del 30 maggio 2019) il Garante della Privacy ha annunciato il suo “sì condizionato” al Regolamento del Ministero dello sviluppo economico, che disciplina le nuove regole per il funzionamento del Registro pubblico delle opposizioni (RPO). Al Registro possono iscriversi gli utenti che non intendono ricevere offerte promozionali, né sul telefono fisso o c...
Appalti pubblici: il diritto di accesso civico deve essere garantito anche ai terzi
04/07/2019Il Consiglio di Stato, sez. III, con la sentenza n. 3780 del 5 giugno 2019, si è espresso in merito all'applicabilità dell'istituto dell'accesso civico al settore degli appalti, e sul diritto del terzo non partecipante alla procedura di gara ad accedere gli atti. L’orientamento espresso nella pronuncia è estensivo: l’accesso ai documenti relativi alle procedure di appalto è, i...
- 25/06/2019
Il D.L. 18 aprile 2019, n. 32 c.d. “Sblocca Cantieri”, che ha apportato modifiche all’art. 120 del D. Lgs. 104/2010, abrogando il rito super-accelerato in materia d’appalto di cui ai commi 2-bis e 6-bis è stato convertito in Legge 13 giugno 2019 n. 55. L’impugnazione dei provvedimenti di ammissione ed esclusione dalle gare d’appalto torna ad essere posticipata alla fase de...