News
Il nuovo Decreto legge in materia sicurezza nazionale cibernetica
08/10/2019Il recente Decreto Legge 21 settembre 2019 n. 105, recante le “Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica” è entrato in vigore il 22 settembre scorso. Nel decreto viene definito il c.d. “perimetro di sicurezza nazionale cibernetica”: le infrastrutture (e gli strumenti informatici) considerati a rischio e degni di un livello elevato di sicure...
L’accesso civico generalizzato e l’onere per l’istante di indicare i documenti richiesti
01/10/2019Con sentenza 2 settembre 2019 n. 6028, il Consiglio di Stato, sez. III, si è pronunciato sul diritto di accesso ai documenti amministrativi per tramite dell’accesso civico generalizzato. Per quest’ultimo non è previsto un obbligo dell’istante di indicare i documenti di cui si richiede l’ostensione. Nonostante ciò, il Consiglio nella citata sentenza, ha chiarito che al fine di...
Sicurezza sul lavoro: le ultime della Cassazione su rischi interferenziali e posizioni di garanzia
01/10/2019In presenza di rischi interferenziali di cui all’art. 26 del D. Lgs. n. 81/2008 occorre avere riguardo non alla qualificazione civilistica attribuita al rapporto tra le imprese che cooperano tra loro (e cioè al contratto d’appalto, d’opera o di somministrazione) ma all’effetto che tale rapporto origina e, dunque, alla concreta interferenza tra le organizzazioni che operano sul medesimo...
Condominio: l’obbligo dell’amministratore uscente di consegnare la documentazione in suo possesso
25/09/2019La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6760/2019, ha chiarito la portata dell'obbligo previsto dall’art. 1129, comma 8, c.c., che stabilisce come alla cessazione del suo incarico l’amministratore sia tenuto alla consegna di tutta la documentazione inerente alla gestione condominiale, nelle mani del nuovo amministratore. In particolare, la Corte ha precisato che la semplice messa ...
Accesso civico agli atti: legittimo il diniego all’istanza di accesso “massivo”
25/09/2019Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 13 agosto 2019 n. 5702, ha precisato i confini dell’ammissibilità dell’istanza di accesso civico agli atti, in un caso in cui la richiesta del privato era finalizzata ad ottenere copia di tutte le licenze commerciali rilasciate dal Comune. Ad avviso del Supremo Consesso, la disciplina dell’accesso civico deve essere applicata secondo il ...
- 17/09/2019
Con sentenza del 27 giugno 2019 n. 28097, la IV sezione penale della Corte di cassazione ha stabilito che, in tema di responsabilità degli enti derivante da reati colposi commessi in violazione della normativa antinfortunistica, i criteri di imputazione oggettiva (rappresentati dall'interesse e dal vantaggio) ricorrono allorquando l'autore del reato abbia violato la normativa cautelare con i...
- 17/09/2019
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 158 del 25 giugno 2019 ha affermato l’illegittimità costituzionale dell’art. 32, comma 2, del Decreto Legislativo n.150 del 1° settembre 2011. Il giudice di merito ha infatti sollevato la questione di legittimità della suddetta norma con riferimento all’art. 24 della Costituzione. La Corte, in particolare ha ritenuto la norma costituzi...
- 09/09/2019
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20521 del 30 luglio 2019 ha sostenuto che è licenziabile per giusta causa il funzionario di banca che, senza alcuna autorizzazione, invii messaggi ad altri operatori finanziari di altre banche, contenenti informazioni “idonee ad ingenerare nell'interlocutore l'affidamento sulla solvibilità” di un cliente. In particolare, il funzionario aveva...
- 09/09/2019
Le Sezioni Unite, con l’Ordinanza del 23 luglio 2019, n. 19893, si sono pronunciate su una riassunzione davanti al TAR di un processo iniziato davanti al giudice ordinario, a seguito di declinatoria di giurisdizione di quest’ultimo. Secondo l’ordinanza delle Sezioni Unite, “il giudice amministrativo non può sollevare conflitto negativo di giurisdizione, se la causa non è stata...
- 02/09/2019
Con sentenza n. 18672 dell’11 luglio scorso, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il principio di diritto secondo cui, nel contratto di compravendita, costituiscono (ai sensi dell’art. 2943, comma 4, c.c.) idonei atti interruttivi della prescrizione dell’azione di garanzia per i vizi (prevista dall’art. 1495, comma 3 c.c.), le manifestazioni extragiudiziali di volo...
- 02/09/2019
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20638 del 31 luglio 2019, pronunciandosi su un ricorso proposto dal creditore di un Fallimento la cui opposizione era stata dichiarata tardiva dal giudice di prime cure, ha stabilito che sia sufficiente l’invio di una PEC contenente l’esito della domanda di ammissione al passivo per far decorrere il termine per l’opposizione. La Corte h...
- 12/08/2019
Il TAR Molise, con sentenza n. 259 del 16 maggio 2019 si è pronunciato sul tema delle cause di esclusione dalle gare d’appalto per reati dichiarati estinti. La vicenda verteva su un ricorso presentato dall’aggiudicatario di un servizio di fornitura per l’annullamento del provvedimento di revoca del decreto di aggiudicazione della procedura negoziata; revoca dovuta, secondo la stazione ap...