News
- 18/11/2019
Con ordinanza del 15 novembre 2019 n. 29729, la Cassazione civile ha espresso il seguente principio di diritto: “In materia di opposizione all'esecuzione la nullità della notifica del decreto ingiuntivo non determina in sé l'inesistenza del titolo esecutivo e, pertanto, non può esser dedotta mediante opposizione a precetto o all'esecuzione intrapresa ex articoli 615 e 617 cod. proc. ci...
Sulla responsabilità per danni a terzi nell’appalto: Cassazione n. 27612/2019
12/11/2019Con ordinanza n. 27612 del 29 ottobre scorso, la Cassazione ha stabilito che “la regola per la quale risponde il solo appaltatore ove abbia operato in autonomia con propria organizzazione e apprestando i mezzi a ciò necessari, o il solo committente, nel caso in cui si sia ingerito nei lavori con direttive vincolanti, che abbiano ridotto l'appaltatore al rango di "nudus minister", certame...
- 12/11/2019
Con sentenza n. 27610 del 29.10.2019 la Corte di Cassazione ha riaffermato il principio di diritto secondo il quale la totale mancanza di contabilità sociale nonché la tenuta della stessa in modo approssimativo e non chiaro giustifica di per sé, in sede di azione di responsabilità promossa dalla società ex art. 2392 c.c., la condanna dell’amministratore al risarcimento del danno...
Corte di Strasburgo: l’azienda può spiare con telecamere nascoste i lavoratori sospettati di furto
04/11/2019Il datore di lavoro può installare telecamere nascoste senza informare i dipendenti se ha il fondato sospetto che questi lo stiano derubando e se le perdite subite per la loro condotta sono ingenti. Questo quanto stabilito dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo con sentenza del 17 ottobre 2019. Il caso riguardava le vicende di un supermercato spagnolo, risalenti al 2009, ove, a se...
- 04/11/2019
Per il Consiglio di Stato non è tardivo il deposito della memoria eseguito dopo le ore 12:00 dell’ultimo giorno consentito. Sebbene il Collegio sia consapevole della sussistenza di orientamenti opposti (ex multis, CdS, sez. III, sent. n. 3136/2018; CGA, sent. n. 344/2018), esso si richiama alla giurisprudenza della stessa terza Sezione (CdS, sez. III, n. 4833/2018; CdS, sez. IV, n. ...
- 28/10/2019
Con ordinanza del 21 ottobre scorso, la Cassazione si è pronunciata sulla natura del massimale del contratto di assicurazione e sul relativo onere della prova, sancendo che “in tema di assicurazione per responsabilità civile, il massimale non è elemento essenziale del contratto di assicurazione, che può essere validamente stipulato senza la relativa pattuizione, e neppure costituisce ...
- 28/10/2019
La Cassazione penale con sentenza n. 42522/2019 ha confermato il provvedimento con cui la Corte d’Appello di Bologna aveva assolto il legale rappresentante di una s.p.a. dal resto di omesso versamento dell’i.v.a. di cui all’art. 10 ter del D. Lgs. n. 74/2000. La Cassazione ha statuito come ai fini della configurabilità del reato omissivo in questione sia sufficiente il d...
- 22/10/2019
La Cassazione penale si è di recente pronunciata in relazione alla questione della riparazione del danno come attenuante applicabile alla disciplina dei rifiuti. Il caso riguardava una condanna per il reato p. e p. dagli artt. 110 codice penale e 6, lett. a, D.I. 172/2008 per la gestione di una discarica abusiva senza la prescritta autorizzazione. La Corte ha dichiarat...
Valutazione dell’insolvenza della società in liquidazione: Cassazione ordinanza n. 24948/2019
22/10/2019La Cassazione si è di recente espressa in punto di valutazione dello stato di insolvenza di una società in liquidazione. Con ordinanza n. 24948 del 7 ottobre scorso, la Corte ha statuito che, ai fini della applicabilità dell’art. 5 Legge Fallimentare, il giudice deve limitarsi ad accertare “se gli elementi attivi del patrimonio sociale consentano di assicurare l’eguale ed integrale sod...
- 14/10/2019
Con Sentenza del 26 settembre scorso, resa nella causa C-63/18, la Corte di Giustizia europea si è pronunciata in relazione alla legittimità della previsione del Codice degli Appalti italiano circa la restrizione della quota di subappalto al 30% (che attualmente è stata alzata al 40% dalla legge di conversione del D.L. “Sblocca Cantieri”). La domanda di pronuncia pregiudiziale er...
- 14/10/2019
Il TAR dell’Emilia-Romagna, con sentenza del 1.10.2019, n. 221 ha stabilito che non è possibile fare ricorso contro il silenzio-inadempimento dell’Amministrazione, ai sensi degli artt. 117 e 31 codice del processo amministrativo, tenuto dall’Amministrazione in relazione ad una istanza del privato, finalizzata ad ottenere l’adempimento di una convenzione urbanistica ovvero l’adempimen...
Riciclaggio di denaro e responsabilità ex D.Lgs 231/2001
08/10/2019In materia di responsabilità ex D.Lgs n. 231 del 2001 la Cassazione, con sentenza n. 37120 del 5 settembre u.s. ha avuto occasione di ribadire che le operazioni di riciclaggio assicurano il profitto del reato, rappresentato esattamente dal valore delle somme di denaro che siano state oggetto delle operazioni dirette ad ostacolare l'individuazione della provenienza delittuosa: in assenza di que...