News
- 07/01/2020
Con propria sentenza n. 8514 del 16 dicembre 2019 la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha stabilito che i partecipanti alle procedure di gara d’appalto della pubblica amministrazione hanno l’obbligo di comunicare a quest’ultima tutte le vicende, anche sopravvenute, concernenti lo svolgimento della propria attività professionale, così da consentire alla stazione appaltante di valutar...
- 23/12/2019
Con la sentenza n. 271 del 2019 il Giudice delle leggi ha dichiarato la non fondatezza, in riferimento agli artt. 3, 24, 103, 113 e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione agli artt. 6 e 13 CEDU, delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 120, comma 2-bis, dell’Allegato 1 al d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104, aggiunto dall’art. 204, comma 1, lett. b), del d.lgs. 18 april...
- 23/12/2019
Con la sentenza n. 266 del 2019 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità, per inadeguata motivazione sulla rilevanza, delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, secondo e terzo periodo, e comma 5 del d.l. 12 settembre 2014 n. 132, convertito con modificazioni nella legge 10 novembre 2014 n. 162, in riferimento agli artt. 77, 3 e 24 Cost, nella...
- 16/12/2019
Il Consiglio di Stato si è espresso sull’appello proposto contro una sentenza del TAR Lazio, avente ad oggetto una procedura aperta telematica, suddivisa in lotti, per la conclusione di un accordo quadro, della durata di 36 mesi, relativo all’affidamento di un servizio di ristorazione. I Giudici di Palazzo Spada hanno stabilito che “alla luce del principio di tassatività de...
- 16/12/2019
La Seconda Sezione della Cassazione Civile con sentenza n. 32694 del 12 dicembre scorso si è pronunciata in punto di preliminare di vendita avente ad oggetto un bene proveniente da donazione, ribadendo che, anche se la predetta provenienza non comporta per sé stessa un pericolo concreto e attuale di perdita del bene, tale da abilitare il promissario acquirente ad avvalersi del rimedio dell'ar...
- 09/12/2019
Con propria sentenza del 27 novembre scorso la Corte di Giustizia europea ha interpretato la direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi nel senso che essa osta a una normativa nazionale che limiti al 30% la quota parte dell’appalto c...
- 09/12/2019
La Corte di Cassazione Civile, con propria ordinanza n. 30745 del 26 novembre scorso, ha nuovamente ribadito che le domande e le eccezioni che siano conseguenza della domanda riconvenzionale o delle eccezioni formulate dal convenuto vadano proposte entro la prima udienza di trattazione, in quanto la memoria di cui all'art. 183, comma 6 n. 1 c.p.c. consente all'attore di precisare e modificare s...
- 02/12/2019
Con ordinanza 20 novembre 2019 n. 30195 la Corte di Cassazione Civile ha statuito che l'occupazione illegittima di un fondo da parte della P.A. e la conseguente trasformazione di un bene privato, al di fuori di una legittima procedura espropriativa o di un procedimento sanante, configurando un illecito permanente, non integra il requisito del possesso utile ai fini dell'usucapione, comportand...
- 02/12/2019
Con propria sentenza del 18 novembre 2019 n. 7858 la Seconda Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata in punto di fermo amministrativo di cui all’articolo 69 del Regio Decreto 18 novembre 1923 n. 2440, il quale consente ad un'amministrazione statale che abbia, a qualsiasi titolo, ragioni di credito verso aventi diritto a somme dovute da essa o da altre amministrazioni, di sospenderne ...
Sul risarcimento del danno curriculare e da perdita di chance: Consiglio di Stato n. 7845/2019
25/11/2019Il Consiglio di Stato, con sentenza del 15 novembre scorso, n. 7845, ha statuito che il giudice può valutare le poste di danno risarcibili, ivi compreso il c.d. danno curriculare, soltanto dopo che si sia concluso positivamente il giudizio prognostico, che va effettuato secondo il metodo controfattuale, per accertare se il ricorrente avrebbe potuto effettivamente conseguire il bene della vita ...
- 25/11/2019
La Corte di Cassazione, con sentenza del 19 novembre scorso, n. 30083, ha affermato il seguente principio di diritto in materia di mediazione immobiliare: “Al fine di riconoscere al mediatore il diritto alla provvigione, l’affare deve ritenersi concluso quando, tra le parti poste in relazione dal mediatore medesimo, si sia costituito un vincolo giuridico che abiliti ciascuna di esse ad ...
- 18/11/2019
Con Sentenza n. 6251 del 20 settembre 2019 la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha ribadito che il termine per impugnare gli atti di gara decorre dalla piena conoscenza, da parte della stazione appaltante, del contenuto della comunicazione di aggiudicazione e dei relativi profili di illegittimità, comunicazione che, a parere del Consiglio, non può essere surrogata da altre forme di pubbli...