News
- 17/02/2020
Il Tar Lazio si è di recente pronunciato in relazione ad una gara per l’affidamento di un appalto pubblico di servizi di movimentazione e installazione di apparati ICT, nel contesto della quale veniva attivata la procedura per la verifica di congruità dell’offerta del primo classificato in graduatori. Il Tar ha stabilito che “salvo il caso di un utile pari a 0, non è possibile dete...
- 10/02/2020
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con ordinanza n. 1605 del 24 gennaio 2020, ha stabilito che, con riferimento all’azione di petizione ereditaria afferente ad un notevole patrimonio ereditario, se i beni risultano detenuti sia in Italia che in altri Stati, e sono coinvolti gli interessi di numerosi soggetti intestatari, sia cittadini italiani che stranieri, la giurisdizione spetta al gi...
- 10/02/2020
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1663 del 24 gennaio 2020, ha confermato il dispositivo della pronuncia della Corte di Appello di Torino in cui considerava i c.d. rider di Foodora come lavoratori “etero - organizzati”, ai sensi dell’art. 2, D.Lgs. 81/2015. La Suprema Corte è stata chiamata ad esprimersi anche sulla natura del c.d. lavoro etero-organizzato e su questa ques...
- 03/02/2020
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, con sentenza del 30 gennaio scorso (C-395/2018) ha stabilito che “L’articolo 57, paragrafo 4, lettera a), della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE, non osta ad una normativa nazionale, in virtù della quale l’amministrazione aggiudica...
- 03/02/2020
La Corte di Giustizia, con sentenza dello scorso 30 gennaio (C-394/2018) ha stabilito innanzitutto che “L’articolo 12 della sesta direttiva 82/891/CEE del Consiglio, del 17 dicembre 1982 […] deve essere interpretato nel senso che esso non osta a che, dopo la realizzazione di una scissione, i creditori della società scissa, i cui diritti siano anteriori a tale scissione e che...
- 27/01/2020
La Cassazione Penale, IV Sezione, con sentenza n. 25836 del 12 giugno 2019 ha confermato il principio, espresso più volte in sede di legittimità, in base al quale, nelle società di capitali, gli obblighi inerenti alla prevenzione degli infortuni, posti dalla legge a carico del datore di lavoro, gravano indistintamente su tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione, salvo il caso di d...
- 27/01/2020
La Cassazione Penale, III Sezione, con sentenza n. 50919 del 17 dicembre 2019 ha stabilito che non è scriminante l’autorizzazione dei dipendenti all’installazione di sistemi di videosorveglianza in azienda, in quanto, in ogni caso, l’assenza di accordi sindacali o di autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro in merito, previsti per legge, fa sì che la condotta del datore di lavoro in...
- 20/01/2020
Il Consiglio di Stato (III sezione), con sentenza n. 86 del 7 gennaio scorso, ha stabilito che non possa essere escluso dalla gara d’appalto un concorrente che abbia caricato sulla piattaforma telematica la propria offerta entro l’orario stabilito ma che non sia riuscito a finalizzare l’invio della documentazione a causa di un malfunzionamento del sistema imputabile al gestore dello stess...
- 20/01/2020
La Cassazione penale, con recente sentenza n. 51251 del 19 dicembre scorso, ha stabilito quanto segue: “è legittimo il sequestro preventivo delle quote di una società qualora detta misura sia destinata ad impedire la protrazione dell'ipotizzata attività criminosa, poichè ciò che rileva in questi casi non è la titolarità del patrimonio sociale ma la sua gestione supposta illecita, e si ...
Litisconsorzio necessario in tema di annullamento del testamento
13/01/2020La Corte di Cassazione con sentenza n. 33302 del 17 dicembre 2019, ha confermato che nelle cause aventi ad oggetto l’impugnazione del testamento sono parti necessarie, oltre agli eredi, anche coloro che succederebbero ex lege, ove l’atto di ultima volontà fosse riconosciuto invalido, data l’unitarietà inscindibile del rapporto dedotto in giudizio, che non potrebbe rimanere cont...
La registrazione tardiva sana la nullità del contratto di locazione immobiliare
13/01/2020La Corte di Cassazione con sentenza n. 34156 del 20 dicembre 2019, ha confermato quanto ribadito in precedenza dalla sentenza n. 23601 del 9 ottobre 2017 (SS.UU.), in tema di registrazione tardiva del contratto di locazione immobiliare. Il contratto di locazione di immobili, sia ad uso abitativo che ad uso diverso, è nullo ai sensi dell’art. 1, comma 346, della l. n. 311 del 2004, qualora no...
- 07/01/2020
Lo scorso 6 dicembre 2019 la Prima Sezione della Corte di Cassazione civile ha chiarito con propria sentenza n. 31933 che, in caso di cancellazione di una società di capitali dal Registro delle Imprese il creditore, fermo restando che i soci quali successori della società estinta sono responsabili nei confronti dei creditori sociali secondo quanto stabilito nello statuto, ha l’onere di prov...