News
Le sanzioni del nuovo D.L. 19/2020.
30/03/2020Con l’entrata in vigore del nuovo decreto-legge n. 19/2020 sono state inasprite le sanzioni irrogabili in caso di violazione delle disposizioni finalizzate al contenimento del virus Covid-19. Salvo che il fatto costituisca reato, infatti, il mancato rispetto delle misure di contenimento è punito con la sanzione amministrativa da 400 a 3.000 euro. Inoltre, se il mancato rispetto delle pre...
Infiltrazioni in condominio. La recente ordinanza n. 7044/2020 della Corte di Cassazione.
23/03/2020La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 7044 del 12 marzo 2020 ha stabilito che il condominio di un edificio, quale custode dei beni e dei servizi comuni, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché tali cose non rechino pregiudizio ad alcuno e risponde in base all'art. 2051 c.c. dei danni da queste cagionati alla porzione di proprietà esclusiva di uno dei condomini, ancorch...
Decreto “Cura Italia” e requisizioni in uso o proprietà.
23/03/2020Con il D.L. 18/2020 (c.d. Decreto “Cura Italia”) è stato attribuito al Prefetto il potere di requisire gli alberghi, o altre strutture idonee per ospitarvi le persone in quarantena, in sorveglianza sanitaria, isolamento fiduciario o in permanenza domiciliare (art. 6). È, in ogni caso, prevista la corresponsione di un’indennità di requisizione liquidata in misura corrispondente, per ogn...
- 16/03/2020
Per chi vìola le norme sugli spostamenti disposte dal D.p.c.m. dell’8 marzo 2020, estese poi a tutto il territorio nazionale con il successivo D.p.c.m. del 9 marzo 2020, è applicabile l’art. 650 c.p. (inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità), che prevede la pena dell’arresto fino a tre mesi o l’ammenda fino 206 euro, salvo che non si possa configurare l’ipotesi più grave de...
Recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di onere della prova nella concorrenza sleale.
16/03/2020La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3811 del 14 febbraio 2020, ha stabilito in tema di concorrenza sleale che il danno cagionato dagli atti di concorrenza sleale non è in re ipsa ma, quale conseguenza diversa ed ulteriore rispetto alla distorsione della regola della concorrenza, necessita di prova secondo i principi generali che regolano il risarcimento da fatto illecito, sicché...
- 09/03/2020
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3561 del 13 febbraio 2020, in tema di azione risarcitoria nei confronti di una compagnia aerea straniera hanno risolto la delicata questione in tema di giurisdizione affermando che, sussiste quella del giudice italiano, allorquando un cittadino di nazionalità, per l’appunto, italiana introduca un’azione risarcitoria nei confronti...
Licenziamento ingiustificato: previsione di alternatività tra riassunzione e risarcimento
09/03/2020La Corte di Cassazione, Sez. Lav., con ordinanza n. 5406 del 27 febbraio 2020 ha stabilito che nell'ambito della tutela, cosiddetta, obbligatoria nei confronti del licenziamento privo di giusta causa o giustificato motivo, secondo la disciplina delle leggi n. 604/1966 e n.108/1990, la previsione di alternatività tra riassunzione e risarcimento del danno comporta che il pagamento della indennit...
Coronavirus e smartworking: il decreto attuativo del D.L. n. 6/2020
02/03/2020Il decreto attuativo del D.L. 23 febbraio 2020 n. 6, recante misure urgenti sul coronavirus, pubblicata sulla G.U. del 23 febbraio 2020 n. 45, ha previsto che le aziende possano dare avvio allo smartworking anche se non sono stati firmati gli accordi individuali con i lavoratori. La deroga consentirà a molte aziende di non rimanere ferme durante il periodo di contenimento e gestione d...
- 02/03/2020
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5128 del 26 febbraio 2020 è tornata a pronunciarsi sul riparto dell’onere della prova in materia di responsabilità sanitaria, statuendo che, ove sia dedotta una responsabilità contrattuale della struttura sanitaria per l'inesatto adempimento della prestazione sanitaria, il danneggiato deve fornire la prova del contratto e dell'aggravamento della situ...
- 24/02/2020
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 3855 del 17 febbraio 2020 ha statuito che in tema di responsabilità conseguente a vizi o difformità dell'opera appaltata, il direttore dei lavori per conto del committente, essendo chiamato a svolgere la propria attività in situazioni involgenti l'impiego di peculiari competenze tecniche, deve utilizzare le proprie risorse intellettive ed operative per...
- 24/02/2020
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 2976 del 7 febbraio 2020 ha statuito che l'inclusione in un marchio complesso dell'unico elemento, nominativo o emblematico, che caratterizza un marchio semplice precedentemente registrato si traduce in una contraffazione, anche se il nuovo marchio sia costituito da altri elementi che lo differenziano da quello precedente. In tal caso, ai fini dell'accert...
- 17/02/2020
La Cassazione, con ordinanza n. 3273 dell’11 febbraio scorso, ha stabilito che “nei contratti con prestazioni corrispettive, in caso di denuncia di inadempienze reciproche, è necessario comparare il comportamento di entrambe le parti per stabilire quale di esse, con riferimento ai rispettivi interessi ed alla oggettiva entità degli inadempimenti, si sia resa responsabile delle trasgre...