News
Mandato d’arresto europeo: novità sul diritto di difesa
- 10/10/2016
La Legge 22 aprile 2005, n. 69, in esecuzione della Decisione Quadro n. 2002/584/GAI, ha introdotto una disciplina speciale nei rapporti giurisdizionali con gli altri Stati membri dell’Unione Europea, finalizzata all’arresto e alla consegna delle persone ricercate.
Tale disciplina si sostanzia nell’introduzione dello strumento del Mandato di arresto europeo (c.d. M.A.E.), cioè la possibilità per uno Stato membro di emanare un mandato di arresto valido su tutto il territorio dell’UE.
Recentemente il D.Lgs. 15 settembre 2016 n. 184, pubblicato in G.U. il 3 ottobre scorso ha introdotto una ulteriore novità alla disciplina prevedendo l’art. 9, comma 5-bis; cioè, la facoltà per il ricercato, di nominare un difensore nello Stato di emissione del mandato d’arresto.
L’onere, poi, di dare immediato avviso alle Autorità Consolari della nomina, ovvero della volontà dell’interessato di avvalersi di un difensore dello Stato di emissione, è stato attribuito alla Corte di Appello nel cui distretto l'imputato o il condannato ha la residenza.
Questa novità sul diritto di difesa è l’ultimo, per ora, tassello della normativa sul mandato d’arresto europeo in Italia.
NEWS
Responsabilità medica: criteri per la liquidazione del danno
01/08/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 22136 del 13.7.2022, si è pronunciata su una richiesta di risarcimento del danno da responsabilità medica. In particolare, la Suprema Corte ha stab...
- 01/08/2022
Il TAR Campania, con Sentenza n. 4731 del 13.7.2022, si è pronunciato sull’impugnazione di un provvedimento di esclusione di un consorzio stabile da una procedura di gara. In particolare...
Appalti pubblici: la revisione dei prezzi è soggetta alla prescrizione quinquennale
25/07/2022In materia di appalti pubblici di servizi, il TAR Trento, con Sentenza n. 140 del 19 luglio 2022, ha in primo luogo confermato la giurisdizione del giudice amministrativo in punto di revisione dei ...