News
L’assenteismo è un inadempimento “a formazione progressiva” e incide gravemente sul rapporto di fiducia tra lavoratore e datore.
- 19/05/2021
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza del 4 maggio n. 11635, ha stabilito che, il comportamento assenteista del dipendente, anche prima della c.d. “riforma Madia”, determina una grave forma di responsabilità disciplinare per scarso rendimento, che costituisce un inadempimento contrattuale di durata e plurisussistente. In tali casi, il termine per l’avvio del procedimento disciplinare decorre non dalla conoscenza della prima mancanza ma dal momento del fatto giuridicamente rilevante consistente nel protrarsi di una prestazione insufficientemente produttiva. Infatti, lo scarso rendimento sul lavoro è la conseguenza di una presenza in ufficio ingiustificatamente discontinua e comunque determinata da un comportamento negligente e inosservante degli obblighi di servizio.
NEWS
Responsabilità medica: criteri per la liquidazione del danno
01/08/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 22136 del 13.7.2022, si è pronunciata su una richiesta di risarcimento del danno da responsabilità medica. In particolare, la Suprema Corte ha stab...
- 01/08/2022
Il TAR Campania, con Sentenza n. 4731 del 13.7.2022, si è pronunciato sull’impugnazione di un provvedimento di esclusione di un consorzio stabile da una procedura di gara. In particolare...
Appalti pubblici: la revisione dei prezzi è soggetta alla prescrizione quinquennale
25/07/2022In materia di appalti pubblici di servizi, il TAR Trento, con Sentenza n. 140 del 19 luglio 2022, ha in primo luogo confermato la giurisdizione del giudice amministrativo in punto di revisione dei ...