News
La procedura “fast track” per il deposito online della domanda di marchio
- 17/07/2019
Da febbraio 2019, è possibile depositare una domanda di marchio sull’ apposito portale on line (https://servizionline.uibm.gov.it/) attraverso una nuova procedura rapida denominata “fast track”.
Il nuovo procedimento non sostituisce la modalità tradizionale ma comporta due vantaggi: tempistiche notevolmente ridotte e, essendo tramite apposito form online, una riduzione dei possibili errori nella domanda di marchio.
Seguendo infatti l’iter tradizionale, devono intercorrere tra il deposito e la pubblicazione della domanda di marchio 180 giorni, a fronte dei 120 giorni previsti per la nuova procedura “fast track”.
Per accedervi, il richiedente dovrà selezionare i prodotti ed i servizi presenti nell’elenco della Classificazione Internazionale di Nizza e pagare tramite “PagoPa” contestualmente all’inoltro della domanda.
NEWS
Relazione dell’Ufficio del Massimario sul nuovo Codice della crisi d’impresa
17/10/2022L’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, con Relazione n. 87 del 15.9.2022, ha fornito una lettura del codice della crisi d’impresa (da ultimo modificato dal d.lgs. n. 83 del 17.6.20...
Nullità del licenziamento per violazione dell’art. 2110 c.c.
17/10/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27334 del 16.9.2022, ha chiarito la disciplina applicabile nei casi di licenziamento intimato in violazione dell’art. 2110 del codice civile. In pa...
Legittimo porre a carico del conduttore le imposte gravanti sull’immobile
10/10/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27474 del 20.9.2022, ha affermato la legittimità della clausola che, in un contratto di locazione per scopi diversi da quello abitativo, pone a carico del c...