News
Il decreto di esproprio fa acquisire la proprietà piena del bene ed esclude qualsiasi situazione di diritto o di fatto
- 04/10/2021
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 23.9.2021 n. 25825, ha affermato che la notifica al soggetto diverso dal proprietario che esercita sul bene attività corrispondenti all’esercizio del diritto di proprietà del decreto di esproprio determina la perdita dell’animus possidendi. Infatti, il decreto di espropriazione è idoneo a far acquistare la proprietà piena del bene, escludendo ogni situazione di fatto o di diritto con essa incompatibile. Alla luce di un tanto, per la configurabilità di un nuovo possesso capace di determinare l’acquisto per usucapione, sarà necessario un atto di interversio possessionis.
NEWS
Responsabilità medica: criteri per la liquidazione del danno
01/08/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 22136 del 13.7.2022, si è pronunciata su una richiesta di risarcimento del danno da responsabilità medica. In particolare, la Suprema Corte ha stab...
- 01/08/2022
Il TAR Campania, con Sentenza n. 4731 del 13.7.2022, si è pronunciato sull’impugnazione di un provvedimento di esclusione di un consorzio stabile da una procedura di gara. In particolare...
Appalti pubblici: la revisione dei prezzi è soggetta alla prescrizione quinquennale
25/07/2022In materia di appalti pubblici di servizi, il TAR Trento, con Sentenza n. 140 del 19 luglio 2022, ha in primo luogo confermato la giurisdizione del giudice amministrativo in punto di revisione dei ...