News
È nulla la notifica presso l’abitazione di un familiare del destinatario
- 09/07/2018
Con Ordinanza n. 14361 del 5 giugno 2018, la Corte di Cassazione ha ribadito che laddove la notifica sia eseguita a mani di un familiare convivente con il destinatario, deve presumersi che l’atto sia effettivamente giunto a conoscenza del destinatario.
Nel caso di esame, però, la notifica era stata effettuata presso l’abitazione della madre del destinatario. Abitazione presso la quale, ormai da diversi anni, il destinatario non aveva più la propria residenza.
A tal proposito, la Corte ha stabilito che la notifica deve ritenersi nulla, salvo la nullità non sia stata altrimenti sanata, laddove l’atto sia consegnato al familiare presso la propria abitazione, diversa da quella presso la quale il destinatario ha la residenza.
NEWS
Relazione dell’Ufficio del Massimario sul nuovo Codice della crisi d’impresa
17/10/2022L’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, con Relazione n. 87 del 15.9.2022, ha fornito una lettura del codice della crisi d’impresa (da ultimo modificato dal d.lgs. n. 83 del 17.6.20...
Nullità del licenziamento per violazione dell’art. 2110 c.c.
17/10/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27334 del 16.9.2022, ha chiarito la disciplina applicabile nei casi di licenziamento intimato in violazione dell’art. 2110 del codice civile. In pa...
Legittimo porre a carico del conduttore le imposte gravanti sull’immobile
10/10/2022La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 27474 del 20.9.2022, ha affermato la legittimità della clausola che, in un contratto di locazione per scopi diversi da quello abitativo, pone a carico del c...